In questo articolo scoprirai i migliori rimedi della nonna contro l’apnea notturna.

L’apnea notturna è una condizione caratterizzata da una respirazione anormale durante il riposo. Le persone con apnea notturna soffrono di interruzioni cicliche della respirazione durante il sonno.

Queste interruzioni temporanee della respirazione causano un sonno poco qualitativo, influendo enormemente sulla salute dell’organismo.

L’apnea notturna è uno dei disturbi del sonno più comuni, e può interessare persone di ogni età e sesso, sebbene gli uomini adulti risultino il bersaglio preferito.

Esistono tre tipologie di apnea notturna, e sono:

  • Apnea ostruttiva del sonno (OSA) : Questa condizione si verifica quando le vie aeree nella parte posteriore della gola si bloccano fisicamente. Quell’ostruzione provoca una temporanea mancanza di respiro.
  • Apnea centrale del sonno (CSA) : Questa condizione si verifica quando è presente un problema con l’area del sistema nervoso responsabile del controllo dei muscoli coinvolti nella respirazione.
  • Apnea notturna mista: Questa condizione si verifica quando il soggetto presenta, sia l’OSA, che il CSA.

Sintomi dell'apnea notturna

I sintomi più comuni nelle persone con apnea notturna includono:

  • Respiro debole e affannoso
  • Eccessiva sonnolenza diurna
  • Dolore alla testa
  • Umore nero
  • Scarsa vigilanza e concentrazione
  • Apatia

Molti di questi sintomi dipendono direttamente da una qualità del sonno poco qualitativa, che non permette di godere di un riposo notturno rigenerante.

Altri sintomi correlati all’apnea notturna comprendono:

  • Russare
  • Bocca secca
  • Doversi alzare durante la notte per urinare

Il russamento cronico è un sintomo molto comune nell’apnea ostruttiva del sonno, mentre non è un sintomo comune dell’apnea centrale del sonno.

Un paziente con apnea notturna non è conscio di avere disturbi respiratori durante la notte. Per tale motivo, il soggetto viene a conoscenza del problema solo da un fidanzato o un familiare.

Quali sono le cause dell'apnea notturna

L’apnea ostruttiva del sonno è una condizione che si verifica quando le vie aeree di una persona si bloccano durante il sonno.

I ricercatori hanno scoperto che sono diverse le cause che possono aumentare il rischio di soffrire di apnea notturna ed includono:

Caratteristiche anatomiche. Le dimensioni e il posizionamento del collo, della mascella, della lingua, delle tonsille e di altri tessuti possono influenzare direttamente il flusso d’aria.

Obesità. Essere obesi contribuisce a favorire il restringimento anatomico delle vie aeree. Studi hanno scoperto un aumento di massa corporea del 10% può aumentare il rischio di soffrire di apnea ostruttiva del sonno di ben 7 volte.

Uso di sedativi e alcolici. I medicinali sedativi possono rilassare eccessivamente i tessuti della gola, rendendo più facile l’ostruzione delle vie aeree.

Fumare sigarette. È stato riscontrato che i soggetti che fumano, hanno una probabilità maggiore di soffrire di apnea notturna, rispetto alle persone che non fumano.

Dormire sulla schiena. Questa posizione facilita il collasso delle vie aeree, causando ostruzioni.

Squilibri ormonali. Condizioni come l’ipotiroidismo possono aumentare il rischio di soffrire di apnea notturna.

Rimedi della nonna contro l'apnea notturna

Adesso ti elencherò i migliori rimedi naturali per curare l’apnea notturna.

Utilizza un umidificatore

Gli umidificatori sono dispositivi che aggiungono umidità all’aria. L’aria secca può irritare il sistema respiratorio, aumentando massicciamente il rischio di soffrire di apnee notturne.

L’uso di un umidificatore nella stanza può aprire le vie aeree, diminuire notevolmente la congestione nasale, e favorire una respirazione più sana e profonda.

ACQUISTA UN UMIDIFICATORE ONLINE

Per aumentare ulteriormente i benefici dell’umidificatore potresti prendere in considerazione l’aggiunta di olio di eucalipto. Questo olio essenziale possiede spiccate proprietà antinfiammatorie e lenitive.

Cambia posizione durante il riposo notturno

Anche se ti sembra un consiglio banale, alcune posizioni prese durante il sonno possono aumentare il rischio di soffrire di apnea notturna.

Una ricerca medica ha rilevato che dormire sulla schiena – può peggiorare i sintomi delle persone con apnea ostruttiva. 

Dormire di lato può aiutare a ridurre tutta la sintomatologia associata all’apnea notturna.

Miglior rimedio della nonna contro l'apnea notturna

Votato come uno dei migliori prodotti su Amazon per ridurre il russamento in modo naturale, questi cerottini nasali, aumentano il flusso d’aria nelle narici, risultando un ottimo prodotto per combattere la congestione nasale, il raffreddore, la rinite allergica e tutti quei problemi che possono causare direttamente l’apnea notturna.

LEGGI LE TESTIMONIANZE DELLE PERSONE CHE HANNO PROVATO QUESTO PRODOTTO

Inizia a praticare lo yoga

Lo yoga è una pratica meditativa che può migliorare  la forza respiratoria, aumentando il flusso di ossigeno nelle vie aeree.

In particolare, dovresti imparare a respirare con il diaframma e a praticare durante la giornata le respirazioni pranayama.

Altri fattori che possono aiutare a ridurre notevolmente il rischio di soffrire di apnee notturne sono:

  • Non aumentare di peso
  • Non consumare droghe o alcolici

Domande più frequenti

Quanto è comune l’apnea notturna?

Si stima che l’apnea ostruttiva del sonno sia una condizione che interessi circa il 2-9% negli adulti.

Qual è la posizione migliore da assumere con l’apnea notturna?

Dormire di lato

Dietro all’apnea notturna potrebbero esserci delle cause psicologiche?

Alcuni studi hanno rilevato che alcuni soggetti con apnea notturna potrebbero soffrire di depressione.

Qual è il miglior rimedio della nonna contro l’apnea notturna?

 

Pin It on Pinterest

Share This

CONDIVIDI IL POST SUI SOCIAL

Condividi l'articolo con i tuoi amici!