Se sei alla ricerca dei migliori rimedi naturali contro la cheratosi attinica sei nel posto giusto!
Troppa esposizione al sole può essere pericoloso per la nostra salute e causare molti disturbi alla nostra cute.
La cheratosi attinica ne è un esempio. Questa condizione è causata da un’eccessiva esposizione alla luce solare. Questo disturbo cutaneo è costituito da chiazze squamose e ruvide .
Anche se ci vogliono anni di esposizione, non è qualcosa da prendere alla leggera. Potresti notare queste macchie sul dorso delle mani, sugli avambracci, sul collo, sulle orecchie, sulle labbra, sulle orecchie o sul cuoio capelluto.
All’inizio possono apparire di dimensione davvero contenuta, tuttavia nel tempo possono aumentare di volume, e oltre a causare un danno estetico alla persona, possono anche trasformarsi in forme cancerose della pelle, nel 10% dei casi. Colpiscono prevalentemente le persone più anziane.
Indice della pagina
Sintomi della cheratosi attinica
Adesso ti elencherò i sintomi più comuni della cheratosi attinica.
• La cheratosi può apparire squamosa o ruvida, più piccola di un pollice
•Può essere piatta o leggermente rialzata. Inoltre può comparire una protuberanza simile ad una verruca
• Può avere una colorazione color carne, rosa o marrone
•Può essere presente forte bruciore o prurito
Cause della cheratosi attinica
La causa principale della cheratosi attinica è l’esposizione eccessiva della cute alla luce solare.
Le persone più a rischio sono:
- Quelle con età superiore ai 40 anni
- Quelle che prendono le insolazioni molto facilmente
- Quelle che stanno costantemente al sole, anche nelle ore più calde della giornata
- Quelle con pelle pallida, lentiggini, occhi chiari (blu o più chiari) e capelli biondi o rossi
- Quelle che hanno già avuto in passato la cheratosi attinica o una forma tumorale della pelle
- Persone con risposta immunitaria debole
Quali sono i migliori rimedi naturali per combattere la cheratosi attinica?
Se hai notato delle macchie squamose e ruvide rivolgiti immediatamente al tuo dottore per controllarle, mi raccomando!
Una volta che il medico ha confermato la diagnosi di cheratosi attinica è possibile adottare misure per aiutare a rimuovere queste macchie.
Adesso ti elencherò i migliori rimedi naturali per eliminare la cheratosi attinica
Assumi il tè verde
Il tè verde è un rimedio naturale ottimo per la tua salute, sia che tu lo assuma internamente attraverso il consumo di integratori o tisane, e sia che tu lo utilizzi esternamente sulla pelle.
Le proprietà antinfiammatorie, astringenti ed antiossidanti del tè verde lo rendono un ottimo rimedio casalingo per combattere una vasta gamma di disturbi cutanei, tra cui la cheratosi attinica.
Puoi anche consumare tè verde o assumerlo sotto forma di capsule, acquistabili in qualsiasi negozio di alimenti naturali.
Il tè verde è una delle bevande in assoluto più ricche di molecole antiossidanti che possono potenziare il ringiovanimento del corpo e quindi promuovere una sana rigenerazione cutanea.
Il consumo di tè verde è generalmente sicuro, ma assicurati di non bere più di 5 tazze al giorno, poichè potrebbero causarti mal di testa e disturbi gastrointestinali.
Olio di cocco extra vergone bio
L’applicazione costante di olio di cocco vergine biologico sulle macchie può aiutare il corpo a rimuoverle.
All’inizio le macchie potrebbero diventare rosse e bruciare leggermente, tuttavia, entro un mese; dovresti notare un ammorbidimento della cute e quindi una rapida scomparsa delle macchie solari.
Miglior rimedio naturale per la cheratosi attinica
La ricerca ha dimostrato le proprietà benefiche dell’olio essenziale di incenso sul carcinoma basocellulare: il tipo più comune di cancro della pelle.
L’applicazione topica dell’olio di incenso ha portato ad una significativa diminuzione del carcinoma basocellulare al torace e alla totale risoluzione del carcinoma al braccio.
Secondo gli studiosi, l’utilizzo di olio essenziale di incenso potrebbe offrire un’alternativa naturale priva di controindicazioni alle procedure chirurgiche invasive utilizzate per il cancro della pelle e condizioni precancerose come la cheratosi attinica. (VAI ALLA RICERCA)
Ci vorranno ulteriori studi per confermare le proprietà antitumorali dell’olio di incenso, tuttavia puoi includere questo rimedio della nonna nella tua routine quotidiana. Potresti diluirlo nell’olio di cocco.
Segui una dieta sana ricca di vitamine e minerali
Mantenere una dieta sana è fondamentale, non solo per mantenere il tuo corpo in salute, ma anche per prevenire condizioni come la cheratosi attinica e il cancro della pelle.
Assicurati di assumere almeno 5 porzioni di frutta e verdura ogni giorno, in particolare consuma buone quantità di agrumi e crucifere, poiché sono molto ricchi di vitamine e nutrienti sani, come la vitamina C e il betacarotene, sostanze amiche della pelle.
Per rafforzare il tuo sistema immunitario, assumi quotidianamente cereali integrali e legumi, due gruppi di alimenti ricchi di selenio e vitamine del gruppo B.
I cibi che hanno dimostrato scientificamente possedere spiccate proprietà anti cancro sono l’aglio, la cipolla, le crucifere, l’uva, il pesce, il tè verde, la curcuma e lo zenzero.
Evita di consumare la carne rossa, i cibi industriali, i conservanti, le carni lavorate, i dolci, le bibite gassate, i drink alcolici e i dolcificanti artificiali.
Rimani idratato
Bere almeno 8 bicchieri d’acqua al giorno non solo ti manterrà idratato e in salute, ma ti aiuterà anche ad eliminare le tossine, i metalli pesanti e le sostanze tossiche intrappolate nel corpo.
Domande più frequenti
La cheratosi attinica può sparire da sola?
La cheratosi attinica può scomparire spontaneamente, ma potrebbe comunque riapparire in un secondo momento.
Circa la metà di tutte le cheratosi attiniche scompaiono quando le persone evitano l’esposizione alla luce solare per diversi anni.
La cheratosi attinica è pericolosa? Può trasformarsi in un tumore della pelle?
Nella maggior parte dei casi, questo disturbo cutaneo è di natura benigna. Tuttavia, in circa il 10% dei casi, la cheratosi attinica può trasformarsi in carcinoma a cellule squamose.
Qual è il miglior rimedio naturale contro la cheratosi attinica?