Qual è il miglior cicatrizzante naturale per ulcere secondo la ricerca scientifica? Continua con la lettura dell’articolo per scoprirlo!
L’ulcera è una lesione che può colpire diverse aree del corpo. Nel caso in cui questo disturbo colpisca la mucosa digerente possiamo parlare di ulcera peptica. Se questa lesione infiammatoria colpisce lo stomaco si parla di ulcera gastrica, mentre se si sviluppa nel duodeno si parla di ulcera duodenale.
Sono moltissime le cause e i fattori che possono favorire lo sviluppo di questa lesione cutanea, sebbene quelle più comuni siano:
- L’infezione da helicobacter Pylori
- Consumo eccessivo di medicinali antinfiammatori non steroidei, come l’aspirina
- Stress
- Consumo eccessivo di bevande alcoliche
NOTA BENE: I medicinali utilizzati più comunemente per combattere le ulcere mirano ad eliminare l’infezione da helicobacter pylori, oltre a ridurre l’infiammazione e la secrezione acida.
I farmaci per la cura dell’ulcera comprendono antibiotici e medicinali protettori della muscosa gastrica. Esistono alcuni rimedi naturali totalmente privi di effetti collaterali, che possono essere usati con estrema efficacia assieme alla cura tradizionale utilizzata per combattere le ulcere.
Questi rimedi naturali migliorano i sintomi dell’ulcera, poiché:
- Fungono da cicatrizzanti naturali
- Riducono l’infiammazione e l’acidità di stomaco
- Combattono la proliferazione dell’helicobacter pylori
- Proteggono la mucosa gastrica
Indice della pagina
Quali sono i suoi sintomi?
Il sintomo più comune delle persone con ulcere peptiche è il dolore percepito a sinistra sotto lo sterno.
ULCERA DUODENALE: In questo caso il dolore viene percepito dalla persona soprattutto a stomaco vuoto e diminuisce in concomitanza dei pasti.
ULCERA GASTRICA: Questa al contrario induce un aumento del dolore in concomitanza dei pasti e si riduce quando lo stomaco è vuoto.
Altri sintomi fastidiosi che possono comparire sono nausea, malessere addominale e vomito.
Quali sono el cause dell'ulcera?
L’ulcera è una lesione infiammatoria che colpisce la superficie interna dello stomaco (ulcera gastrica) o quella del duodeno (ulcera duodenale).
I succhi gastrici prodotti dallo stomaco sono altamente acidi e corrosivi. In condizioni normali lo stomaco e il duodeno riescono a proteggersi efficacemente dall’azione di questi succhi.
Purtroppo, ci sono alcuni fattori, come l’helicobcater pylori, l’infiammazione ecc…, che possono ridurre la protezione della mucosa gastrica e duodenale causando lesioni cutanee note con il nome di ulcere petiche.
Le cause più comuni di questa condizione includono:
- Gastriti croniche
- Eccessiva produzione di succhi gastrici da parte dello stomaco
- Fumo o utilizzo di droghe
- Stress eccessivo
- Utilizzo eccessivo di medicinali
- Consumo eccessivo di bevande alcoliche
- Dieta ricca di cibo infiammatorio, come carne rossa, cibi trasformati, dolci, alimenti ricchi di sale ecc..
NOTA BENE: Alcuni studi hanno rilevato, che in certi casi l’ulcera è causata direttamente dalla proliferazione dell’Helicobacter pylori.
Migliori rimedi naturali contro l'ulcera
Adesso ti elencherò i migliori rimedi naturali che hanno dimostrato scientificamente prevenire le ulcere, favorire la guarigione e la cicatrizzazione naturale della mucosa duodenale e gastrica, ridurre l’infiammazione e la produzione di acidi, nonché fungere da potenti gastroprotettori naturali.
CURCUMA: La curcuma è una spezia dalle spiccate proprietà anticancro, cardioprotettive e antinfiammatorie, che ha dimostrato durante alcune ricerche condotte sugli animali di poter prevenire efficacemente i danni causati dall’helicobacter pylori.
Uno studio condotto sugli esseri umani ha rilevato, che l’assunzione di 600 mg di curcuma 5 volte al giorno ha portato alla completa guarigione dell’ulcera nel 48% dei partecipanti dopo sole 4 settimane.
Dopo 12 settimane la percentuale delle persone che erano completamente guarite da questa condizione arrivavano al 76%. VAI ALLO STUDIO
ZENZERO: Lo zenzero è una spezia che viene utilizzata soprattutto per combattere i disturbi digestivi di natura infiammatoria, dato che alcuni studi hanno rilevato che riesce a ridurre notevolmente la produzione di acido.
Ha dimostrato anche essere in grado di ridurre la proliferazione dell’Helicobacter pylori all’interno della mucosa gastrica. Puoi aggiungere lo zenzero in polvere sulla carne, sul pesce o nelle zuppe.
Migliori cicatrizzanti naturali per ulcere
Secondo la ricerca scientifica i migliori cicatrizzanti naturali per ulcere includono:
Mastice di Chios
Il mastice di chios, sostanza naturale conosciuta anche con il nome di resina del lentisco è una gomma bianca che se masticata ricorda vagamente il sapore del pino.
Alcune ricerche scientifiche hanno dimostrato negli animali, che l’assunzione di questo prodotto può migliorare considerevolmente i sintomi associati alle ulcere.
In una ricerca scientifica condotta su 38 pazienti si è scoperto che assumere quotidianamente 1 grammo di mastice di Chios ha portato incredibilmente alla completa guarigione dell’ulcera duodenale nel 70% dei soggetti, rispetto al solo 22% delle persone che erano nel gruppo di controllo. VAI ALLO STUDIO
I ricercatori ipotizzano che l’assunzione di questo potente cicatrizzante naturale per ulcere può aiutare a contrastare efficacemente la proliferazione dell’helicobacter pylori, oltre a inibire la produzione di acidi e favorire la guarigione completa di questa lesione infiammatoria.
LEGGI LE RECENSIONI DELLE PERSONE CHE HANNO ASSUNTO QUESTO PRODOTTO
Cicatrizzante naturale per ulcere: Il migliore secondo la scienza
L’aloe vera è una pianta che viene utilizzata per combattere una vasta gamma di disturbi. Gli studi hanno dimostrato le sue incredibili proprietà antinfiammatorie, alcalinizzanti antibatteriche e cicatrizzanti.
Una ricerca scientifica condotta sui ratti ha rilevato che l’assunzione di aloe vera ha diminuito drasticamente la secrezione di acido da parte dello stomaco.
Un altro studio ha rilevato che gli effetti cicatrizzanti dati dall’assunzione di aloe vera erano molto simili a quelli dati dall’assunzione dell’omeprazolo, un medicinale molto comune prescritto ai pazienti con problemi di ulcera.
Anche le ricerche condotte sugli esseri umani sono concordi nell’affermare i benefici derivanti dati dall’assunzione dell’aloe vera.
Ad esempio, questo studio su 12 soggetti ha rilevato che l’assunzione di una bevanda concentrata di aloe vera ha migliorato notevolmente i sintomi dell’ulcera gastrica.
Segui una dieta sana
Esistono molti alimenti che possono esacerbare la sintomatologia associata alle ulcere peptiche.
Questi cibi aumentano l’infiammazione, aumentano la produzione di acidi gastrici, e peggiorano la salute dell’organismo.
In presenza di ulcera peptica dovresti eliminare dalla tua dieta la carne rossa, i cibi sotto sale, i cereali raffinati, i cibi industriali, i dolci, le torte, i biscotti, le bibite gassate, le bevande alcoliche ecc..
Dovresti seguire una dieta sana e naturale ricca di frutta, verdura, cereali integrali, legumi, pesce, carne bianca, frutta secca, semi oleosi, spezie, erbe aromatiche, tisane alle erbe, centrifugati di frutta e verdura cruda, nonché grassi sani, come l’olio di cocco e olio extra vergine d’oliva.
Studi hanno rilevato, che ci sono alimenti specifici per combattere efficacemente le ulcere peptiche e sono:
AGLIO: Questo alimento possiede spiccate proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie.
La ricerca ha dimostrato che consumare l’aglio può prevenire le ulcere, oltre a favorire la guarigione di queste lesioni infiammatorie.
Puoi consumare due-tre spicchi d’aglio al giorno, o in alternativa, optare per un buon estratto d’aglio bio. SCOPRI IL MIGLIOR ESTRATTO D’AGLIO BIO IN COMMERCIO
CAVOLO CAPPUCCIO: Bere succo di cavolo cappuccio può essere un rimedio naturale molto utile per combattere le ulcere.
Verdura molto ricca di vitamina C che ha dimostrato essere in grado di prevenire e ridurre la proliferazione dell’helicobacter pylori.
Alcune ricerche scientifiche hanno dimostrato che assumere succo di cavolo è molto benefico per favorire la guarigione dell’ulcera gastrica e duodenale.
Una ricerca scientifica degli anni’50 ha dimostrato che consumare 1 litro di succo di cavolo fresco quotidianamente ha favorito la guarigione dell’ulcera peptica in soli 7-10 giorni.
Domande più frequenti
Come viene diagnosticata l’ulcera?
Per diagnosticare l’ulcera si utilizzano solitamente:
- Gastroscopia, una serie di esami che permettono di osservare la superficie interna dello stomaco
- Rilevamento di anticorpi specifici nel flusso sanguigno nel caso in cui fosse necessario ricercare l’helicobacter pylori
Qual è il miglior cicatrizzante naturale per la cura delle ulcere?