Ezetimibe è una statina? Che differenze esistono tra le statine ed ezetimibe? Continua con la lettura dell’articolo per scoprirlo!

Le statine sono una classe di farmaci utilizzati per ridurre i livelli di colesterolo nel sangue, in particolare il colesterolo LDL (“cattivo”). Le statine agiscono inibendo un enzima chiave nella sintesi del colesterolo nel fegato, chiamato HMG-CoA reduttasi.

Le statine servono per:

Ridurre il rischio di malattie cardiovascolari come infarto del miocardio, ictus e morte cardiaca. Abbassando il colesterolo LDL, le statine prevengono l’accumulo di placche nelle arterie (aterosclerosi) che può portare a queste malattie.

Controllare o prevenire l’ipercolesterolemia e l’iperlipidemia. Le statine vengono spesso prescritte per abbassare i livelli elevati di colesterolo totale, LDL e trigliceridi.

Ridurre il rischio di altre malattie collegate all’arteriosclerosi come la malattia coronarica. Le statine possono prevenire o ritardare la progressione della placca aterosclerotica nelle arterie coronarie, periferica e cerebrale.

Aumentare il colesterolo HDL (“buono”) in alcuni casi. Il colesterolo HDL aiuta a rimuovere il colesterolo in eccesso dalle arterie, quindi livelli più elevati di questa forma di colesterolo migliorano al salute cardiovascolare. 

Per riassumere possiamo dire che le statine vengono utilizzate per prevenire le malattie cardiache, controllare i livelli di colesterolo cattivo e ridurre il rischio di gravi complicanze arteriosclerotiche attraverso la diminuzione dei livelli di LDL e l’aumento del colesterolo buono nel sangue. Spesso le statine devono essere assunte per tutta la vita.

Adesso andiamo a scoprire nel dettaglio se l’ezetimibe è effettivamente o meno una statina.

No, ezetimibe non è una statina. Ezetimibe è un farmaco ipolipemizzante che fa parte dei cosiddetti inibitori dell’assorbimento del colesterolo. Al contrario, le statine agiscono riducendo la produzione di colesterolo nel fegato. Sebbene tutti questi farmaci siano utilizzati per abbassare i livelli di colesterolo, il meccanismo d’azione è differente.

Ezetimibe serve per ridurre i livelli elevati di colesterolo totale e colesterolo cattivo. Viene utilizzato in aggiunta alle statine o come monoterapia in pazienti intolleranti alle statine. Ezetimibe blocca l’assorbimento di colesterolo e acidi grassi a catena corta nell’intestino. Questo impedisce al colesterolo di essere assorbito nel sangue, riducendone i livelli.

Quali sono le differenze esistenti tra le statine e l'ezetimibe?

• Meccanismo d’azione: Le statine riducono la produzione epatica di colesterolo, mentre ezetimibe inibisce l’assorbimento intestinale di colesterolo.
Effetti collaterali: Le statine possono causare più frequentemente mialgia (dolori muscolari) e disturbi epatici. Ezetimibe presenta solitamente meno effetti collaterali rispetto alle statine e possono includere nausea, diarrea, dolore addominale.
• Riduzione dei livelli di colesterolo cattivo: Le statine producono solitamente una riduzione maggiore dei livelli di colesterolo cattivo rispetto ad ezetimibe.
Uso con altri farmaci ipolipemizzanti: Ezetimibe può essere usato in aggiunta ad una statina per un effetto più efficace. Le statine al contrario non possono essere utilizzate insieme.

Il medico può scegliere il trattamento più appropriato sulla base del profilo di rischi/benefici di ogni paziente.

Ezetimibe è pericoloso? È cancerogeno?

Come per tutti i farmaci anche l’assunzione di ezetimibe può comportare la presenza di alcuni effetti collaterali e quindi va assunto esclusivamente dietro consiglio medico. Ad oggi non esistono studi che dimostrino l’effetto cancerogeno dato dall’assunzione di ezetimibe.

Ezetimibe fa dimagrire?

Ezetimibe non favorisce la perdita di peso in alcun modo, sebbene aiuti a ridurre i livelli di colesterolo e grassi nel sangue.

Quali sono i suoi effetti collaterali?

Gli effetti collaterali più comuni di ezetimibe includono:

• Nausea (può essere grave)
• Diarrea
• Dolore addominale
• Flatulenza
• Tosse
• Infezioni delle vie respiratorie
• Dolenzia e debolezza muscolare
• Cefalea

Altri possibili effetti collaterali meno frequenti sono:
• Vomito, stitichezza, dispepsia
• Eritema, prurito, rash cutaneo
• Artralgia, mialgia
• Astenia, affaticamento
• Nervosismo, irritabilità

NOTA BENE: Sebbene ezetimibe non sia una statina, e generalmente presenta effetti collaterali più lievi rispetto alle statine, anche questo farmaco può causare tutta una serie di effetti avversi.

ARTICOLI CORRELATI

👉 Posso assumere le statine a giorni alterni?

Pin It on Pinterest

Share This

CONDIVIDI IL POST SUI SOCIAL

Condividi l'articolo con i tuoi amici!