In questo articolo scoprirai il miglior integratore per abbassare l’emoglobina glicata.

L’emoglobina glicata, conosciuta anche come emoglobina glicosilata, emoglobina A1c o HbA1c è un parametro molto importante utilizzato per effettuare un’eventuale diagnosi di diabete mellito, poichè questo valore sta ad indicare i livelli di zucchero nel sangue che si legano all’emoglobina.

L’emoglobina glicata, chiamata anche emoglobina A1c, HbA1c, A1c o Hb1c, è una forma di emoglobina che viene misurata principalmente per conoscere la concentrazione media di glucosio nel plasma in un periodo di tre mesi. 

È limitato a 3 mesi poichè la durata della vita di un globulo rosso è di soli quattro mesi.

Livelli normali di glucosio producono una quantità normale di emoglobina glicata. All’aumentare della quantità media di glucosio plasmatico, la frazione di emoglobina glicata aumenta vertiginosamente.

Nel diabete mellito quantità maggiori di emoglobina glicata indicano un livello di glucosio nel flusso sanguigno fuori controllo. È un parametro utilizzato per monitorare il controllo a lungo termine del diabete.

Quali sono i valori normali dell'emoglobina glicosilata?

Normale : sotto il 6% di HbA1c.
Prediabete : tra il 5,7 e il 6,4% di HbA1c.
Diabete : maggiore del 6,5% HbA1c.
Diabete scarsamente controllato : maggiore del 7% di HbA1c.
Diabete ad alto rischio di complicanze : maggiore dell’8% HbA1c
Si consiglia di ripetere l’analisi del sangue per l’emoglobina glicosilata ogni tre mesi per mantenere un controllo accurato del diabete.

Emoglobina glicata: Come abbassarla?

Ci sono diverse strategie che possiamo attuare durante la giornata per abbassare in modo naturale l’emoglobina glicata.

Cambia dieta

Se possiedi livelli insolitamente alti di emoglobina glicata ti consiglio immediatamente di cambiare la tua dieta, prediligendo alimenti, che includono:

  • Verdure  (carote, spinaci, lattuga, zucchine, zucca, fagioli, pomodori, soia, cipolle). Queste tipologie di verdure contengono un elevato contenuto di fibre e antiossidanti in grado di eliminare il colesterolo, nonché abbassare il valore della glicemia. Le verdure sono anche molto ricche di proteine, vitamine e minerali.
  • Frutta secca, come pistacchi, pinoli, noci, semi di zucca ecc.. poiché oltre ad essere molto ricchi di grassi sani, sono anche molto ricchi di micronutrienti, come zinco, selenio e ferro.
  • Carne e pesce magro.
  • Consuma piccole quantità di cereali integrali, possibilmente poveri di glutine, poiché un eccesso di glutine nella dieta può aumentare lo stato infiammatorio dell’organismo.

NOTA BENE: Molte persone con il diabete demonizzano la frutta, poiché credono erroneamente che la frutta possa aumentare eccessivamente i livelli di zucchero nel sangue. Elimina gli alcolici, le bibite gassate, i succhi industriali, i cereali raffinati, le torte, gli snack salati e tutti i cibi confezionati e vedrai che la frutta sarà l’ultima dei tuoi pensieri! 

Fai esercizio fisico

Secondo alcune ricerche, gli individui con diabete di tipo 2 dovrebbero seguire durante la giornata allenamenti aerobici al fine di migliorare i livelli di A1c. 

Come faccio a capire se mi sto allenando bene?

Il mio consiglio è quello di allenarti 2-3 volte a settimana per almeno 45 minuti ad un’intensità che possa indurre la sudorazione e la respirazione affannosa. 

NOTA BENE: Prima di intraprendere in modo autonomo qualsiasi allenamento si consiglia di consultare il proprio medico di famiglia.

Riduci lo stress

È stato scoperto che lo stress cronico nel diabete di tipo 1 e nel tipo 2 è fortemente associato all’A1c, in particolare nelle persone che affrontano uno stress sproporzionato a causa della mancanza di supporto familiare o sociale. Quindi, potresti ridurre i livelli emoglobina glicosilata, tramite esercizi di meditazione che possano ridurre i livelli di cortisolo nel corpo. Potresti optare per lo yoga della risata, la meditazione mindfulness o il qi gong.

Utilizza integratori in grado di abbassare l'emoglobina glicata

Utilizza la berberina

La berberina è un alcaloide vegetale utilizzato per ridurre i livelli di glicemia e colesterolo, nonché combattere le varie complicanze associate al diabete mellito di tipo 2.

Miglior integratore in commercio per abbassare l'emoglobina glicata

Il cardo mariano è una pianta che oltre a possedere spiccate proprietà depurative e disintossicanti, aiuta anche a combattere efficacemente l’iperglicemia e i problemi associati ad una scarsa sensibilità insulinica.

Se vuoi abbassare i tuoi livelli di emoglobina glicata ti consiglio di assumere un buon integratore di cardo mariano per una durata di almeno 2 mesi.

Sintomi associati all'emoglobina glicata alta

Solitamente questa condizione non presenta nessun sintomo nel paziente con livelli alti di emoglobina glicosilata.  L’emoglobina stessa continua a svolgere le proprie funzioni senza che il legame con il glucosio possa interferire con esse.

Domande più frequenti

Quali sono i cibi che abbassano l’emoglobina glicata?

  • Verdura
  • Frutta
  • Cereali integrali
  • Legumi
  • Frutta secca
Qual è il miglior integratore per abbassare i livelli di emoglobina glicata?

Pin It on Pinterest

Share This

CONDIVIDI IL POST SUI SOCIAL

Condividi l'articolo con i tuoi amici!