Qui scoprirai i migliori integratori naturali per trattare tutte le problematiche associate ad una scarsa circolazione linfatica, come la presenza di ritenzione idrica, linfedema, e la ritenzione dei liquidi in eccesso.

Il sistema linfatico è una rete di tessuti, vasi e organi che cooperano insieme per muovere la linfa,  un fluido incolore e acquoso situato all’interno del sistema circolatorio.

Ogni giorno circa 20 litri di plasma passano attraverso le arterie e i vasi sanguigni dell’organismo. Dopo aver fornito i nutrienti essenziali alle cellule e ai vari tessuti del corpo, e dopo aver ricevuto i loro scarti, circa 17 litri vengono restituiti alla circolazione attraverso le vene.

I restanti tre litri filtrano attraverso i capillari e i tessuti del corpo. Il sistema linfatico raccoglie questo fluido in eccesso, chiamato linfa, dai tessuti del corpo, e lo sposta fino a quando non lo restituisce al flusso sanguigno.

Il sistema linfatico svolge importantissime funzioni, che includono:

  • Mantenere i giusti livelli di liquidi nel corpo: come accennato precedentemente, il sistema linfatico raccoglie il fluido in eccesso, che drena dalle cellule e dai tessuti in tutto il corpo, e lo restituisce al flusso sanguigno, che viene quindi fatto ricircolare attraverso il corpo.
  • Assorbire i grassi dal tratto digerente: la linfa fa parte dei fluidi dell’intestino, che contengono grassi e proteine, che vengono fatti circolare nel flusso sanguigno.
  • Proteggere il tuo organismo da sostanze indesiderate: il sistema linfatico fa parte del sistema immunitario. Produce e rilascia linfociti, globuli bianchi e altre cellule immunitarie che svolgono la funzione di monitorare e inseguito distruggere eventuali agenti esterni indesiderati, come batteri, virus, parassiti e funghi, che stanno cercando di scavalcare le difese dell’organismo.
  • Trasportare e rimuovere i prodotti di scarto e le cellule anormali dalla linfa.

Quali sono i migliori integratori per la circolazione linfatica?

Se la circolazione linfatica non funziona correttamente, possono insorgere vari problemi tutti collegati ad una ritenzione eccessiva dei liquidi nei tessuti (edema).

Questa problematica, nei casi meno gravi può causare nel soggetto inestetismi cutanei ed estetici, come la cellulite, mentre nei casi più gravi, una forte ritenzione idrica può portare a patologie più serie, come il linfedema

Il linfedema è una condizione che si verifica quando è presente un eccessivo gonfiore in una parte del corpo, che può compromettere la normale qualità della vita del paziente.

Gli integratori che andremo ad elencare sono ideali per combattere i problemi di microcircolo, cellulite, ritenzione idrica, e in generale nel combattere tutte quelle patologie causate da uno scarso drenaggio dei liquidi nel corpo. 

Adesso ti elencherò i migliori nutrienti ed integratori che la scienza ha dimostrato possedere forti proprietà drenanti.

Vitamina B6

La vitamina b6, fa parte delle vitamine del gruppo B ed è importante soprattutto per la produzione di globuli rossi.

Uno studio ha dimostrato che l’assunzione di vitamina b6 aiuta a ridurre la ritenzione idrica nelle donne con la sindrome premestruale (1)

I cibi ricchi di questa vitamina sono:

  • patate
  • frutta secca
  • banane
  • carne

Magnesio

Il magnesio è un minerale molto importante che svolge nell’organismo quasi 300 reazioni, che mantengono il corpo sano e forte.

Alcuni studi hanno dimostrato che l’assunzione di questo minerale potrebbe aiutare a ridurre la ritenzione idrica nelle donne con sindrome premestruale. (2) (3) (4)

Buone fonti di magnesio sono:

  • cioccolato fondente
  • banana
  • verdura a foglia verde scura (spinaci, bietola ecc..)

Miglior integratore per aumentare la circolazione linfatica

Tra i vari prodotti disponibili sul web, abbiamo decretato che il miglior integratore in assoluto per migliorare la circolazione linfatica dell’organismo sia Multi diuretico.

Questo integratore è a base di:

  • Tarassaco o Dente di leone
  • Equiseto
  • uva ursina
  • garcinia cambogia
  • Ippocastano
  • Ortica
  • Vitamina b6

Dente di leone o tarassaco: Il tarassaco è un’erba naturale utilizzata da moltissimo tempo come diuretico naturale. I diuretici naturali sono sostanze che sono in grado di ridurre la ritenzione idrica, spingendoti ad urinare più spesso durante la giornata.

In uno studio, 17 persone che avevano assunto tre dosi di estratto di foglie di tarassaco avevano riportato una produzione maggiore di urina nei giorni successivi. (5)

Equiseto: Una ricerca ha rilevato che l’assunzione di equiseto può contribuire ad eliminare i liquidi in eccesso.

Uva ursina: le bacche di uva ursina sono molto ricche di antiossidanti, sostanze che aiutano a proteggere l’organismo dall’eccesso di radicali liberi.

Garcinia Cambogia: Sostanza utilizzata per perdere peso e drenare i liquidi i n eccesso.

Ippocastano: Viene utilizzata soprattutto per eliminare il problema delle gambe pesanti e gonfie, poiché questa pianta ha dimostrato migliorare la circolazione sanguigna e ridurre tutti i sintomi associati alle vene varicose.

Ortica: Un altro rimedio naturale utilizzato per eliminare il problema degli edemi.

Chi dovrebbe utilizzare gli integratori per migliorare la circolazione linfatica?

Le persone che dovrebbero utilizzare integratori specifici per migliorare la circolazione linfatica sono:

  • quelle che soffrono di cellulite
  • quelle che hanno problemi di gonfiore o eccessiva ritenzione di liquidi
  • quelle che hanno il linfedema
  • quelli che presentano ingrossamento ai linfonodi (linfoadenopatia)

Quali sono le parti che compongono il sistema linfatico?

l sistema linfatico è costituito da più parti, che comprendono:

  • Linfa: chiamata anche fluido linfatico. La linfa ha il compito di raccogliere il  fluido extra, proveniente da cellule e tessuti, nonché altre sostanze. Le altre sostanze comprendono proteine, minerali, grassi, nutrienti, cellule danneggiate, cellule cancerose e agenti esterni (batteri, virus, ecc.). La linfa trasporta anche i globuli bianchi (linfociti) che combattono le infezioni.
  • Linfonodi: i linfonodi sono ghiandole a forma di fagiolo che monitorano e purificano la linfa mentre filtra attraverso di loro. I nodi filtrano le cellule danneggiate e le cellule tumorali. Questi linfonodi producono e immagazzinano  linfociti e altre cellule del sistema immunitario che attaccano e distruggono i batteri, e altre sostanze nocive presenti nel fluido. Il sistema linfatico è costituito da circa 600 linfonodi sparsi in tutto il corpo. Alcuni esistono come un singolo nodo; altri sono gruppi strettamente connessi chiamati catene. Alcune delle posizioni più familiari dei linfonodi sono sotto l’ascella, l’inguine e il collo. I linfonodi sono collegati ad altri dai vasi linfatici. ·
  • Vasi linfatici: i vasi linfatici hanno il compito di trasportare la linfa lontana dai tessuti. I vasi linfatici raccolgono e filtrano la linfa (ai nodi), mentre continua a muoversi verso vasi più grandi chiamati dotti collettori. Questi vasi funzionano in modo molto simile alle vene: funzionano a pressione molto bassa, e presentano valvole in grado di mantenere il fluido costantemente in movimento.
  • Condotti di raccolta: i vasi linfatici svuotano la linfa nel dotto linfatico destro e nel dotto linfatico sinistro (chiamato anche dotto toracico). Questi condotti si collegano alla vena succlavia, che restituisce la linfa al flusso sanguigno. La vena succlavia scorre sotto la clavicola. Il ritorno della linfa al flusso sanguigno aiuta a mantenere correttamente il volume e la pressione del flusso sanguigno. Inoltre, aiuta a prevenire l’eccesso di liquidi intorno ai tessuti (chiamato edema).

Il sistema linfatico raccoglie il fluido in eccesso che drena dalle cellule e dai tessuti in tutto il corpo e lo restituisce al flusso sanguigno, che viene quindi ricircolato attraverso il corpo.

  • Milza: questo più grande organo linfatico si trova sul lato sinistro sotto le costole e sopra lo stomaco. La milza filtra e immagazzina il sangue, producendo globuli bianchi che combattono le infezioni e le patologie.
  • Timo: questo organo si trova nella parte superiore del torace sotto lo sterno. Matura un tipo specifico di globuli bianchi che combatte gli organismi estranei.
  • Tonsille e adenoidi: questi organi linfoidi  intrappolano gli agenti patogeni dal cibo che mangi e dall’aria che respiri. Sono la prima linea di difesa del tuo corpo contro gli invasori esterni.
  • Midollo osseo: questo è il tessuto morbido e spugnoso al centro di alcune ossa, come l’osso iliaco e lo sterno. I globuli bianchi, i globuli rossi e le piastrine sono prodotti nel midollo osseo.
  • Cerotti di Peyer: si tratta di piccole masse di tessuto linfatico presenti nella mucosa che riveste l’intestino tenue. Queste cellule linfoidi monitorano e distruggono i batteri nell’intestino.
  • Appendice: l’appendice contiene tessuto linfoide che è in grado di distruggere i batteri. Gli scienziati ritengono inoltre che l’appendice svolga un ruolo nel ospitare “batteri buoni” e nel ripopolare il nostro intestino con batteri buoni dopo che l’infezione è stata risolta.

Domande più frequenti

Quali sono le patologie e i disturbi più comuni che possono colpire il sistema linfatico?

  • Linfoadenopatia: Condizione in cui c’è la presenza di linfonodi ingrossati. Questo ingrossamento anomalo dei linfonodi può dipendere da varie cause, come un’infezione in corso, una forma cancerosa o un’infiammazione.
  • Linfedema
  • Tumori del sistema linfatico: il linfoma è un cancro dei linfonodi e si verifica quando i linfociti crescono e si moltiplicano in modo incontrollabile. Esistono diversi tipi di linfoma, tra cui il linfoma di Hodgkin e il linfoma non Hodgkin
  • Linfangite: infiammazione dei vasi linfatici
  • Tonsillite: infiammazione delle tonsille
  • Linfocitosi: condizione in cui c’è una presenza eccessiva di linfociti nel corpo

Come posso mantenere sano il mio sistema linfatico?

    • segui una dieta sana ed equilibrata
    • fai esercizio fisico
    • limita lo stress nella tua vita
    • bevi molta acqua
    • evita di esporti a sostanze dannose contenute nei pesticidi e nei prodotti per la pulizia della casa.

Quali sono i migliori integratori per migliorare la circolazione linfatica?

  • Vitamina b6
  • Magnesio
  • Multi diuretico

Fonti scientifiche

(1) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25276694/

(2) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/9861593/

(3) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/2067759/

(4) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25276694/

(5) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19678785/

Pin It on Pinterest

Share This

CONDIVIDI IL POST SUI SOCIAL

Condividi l'articolo con i tuoi amici!