In questo articolo scoprirai i migliori integratori per la cura dei geloni.
Un gelone è un disturbo che deriva da una circolazione sanguigna difettosa causata all’esposizione al freddo.
In presenza di geloni la pelle può diventare in un primo momento altamente pruriginosa, e inseguito, apparire rossa e gonfia con una sensazione costante di forte bruciore.
I geloni di solito fanno il loro esordio sulle estremità delle dita delle mani, dei piedi e delle orecchie. L’umidità e i venti freddi quando le temperature sono intorno allo zero possono causare vari danni cutanei.
Gli anziani e i giovanissimi sono i più vulnerabili. I geloni di solito scompaiono in 7-14 giorni.
Indice della pagina
Quali sono le sue cause?
La causa esatta dei geloni non è ancora stata determinata, tuttavia sembra che siano causati soprattutto da due fattori: basse temperature e scarsa circolazione sanguigna.
Non tutti coloro che sono esposti al freddo sviluppano i geloni, quindi sembra che alcune persone siano più sensibili ai cambiamenti di temperatura, rispetto ad altre.
I fattori che aumentano la probabilità di sviluppare i geloni includono:
- Indossare scarpe strette che sfregano o irritano la pelle delle dita dei piedi continuamente
- Essere sedentari
- Avere problematiche o disturbi connessi a disturbi circolatori, come l’anemia o il fenomeno di Raynaud
Gli anziani e gli adolescenti sono particolarmente sensibili a questa problematica. Le donne hanno maggiori probabilità di essere colpite dai geloni rispetto agli uomini.
Sintomi dei geloni
I soggetti con geloni alle mani o ai piedi possono sperimentare tutta una serie di sintomi specifici, che includono:
- Zone di pelle che diventano rosse e gonfie.
- Sensazioni di dolore, bruciore e prurito che si avvertono nell’area colpita da geloni.
- I sintomi sono aggravati da un improvviso cambiamento di temperatura, ad esempio, scaldando i piedi davanti a un termosifone o facendo scorrere acqua calda sulle mani.
- La pelle colpita a volte sviluppa vesciche, ulcere o infezioni cutanee.
- Le parti più vulnerabili del corpo sono le estremità: le dita dei piedi (soprattutto il mignolo), le dita, il naso e i lobi delle orecchie.
I geloni si risolvono solitamente da 1-3 settimane dal loro esordio. Solo i casi davvero gravi possono portare a danni permanenti ai tessuti.
A cosa servono gli integratori per i geloni?
Un buon integratore per la cura dei geloni deve essere un prodotto naturale a base di vitamine, minerali o erbe che possa :
- Migliorare la salute di arterie, e quindi favorire una migliore circolazione sanguigna
- Ridurre i livelli di colesterolo e triglicerdidi nel flusso sanguigno
Studi scientifici hanno dimostrato che i componenti migliori per combattere i disturbi circolatori sono:
- Gingko biloba
- Curcuma
- Zenzero
Migliori integratori per geloni in commercio
Miglior integratore per geloni sul mercato
Il ginkgo biloba è un’erba che viene utilizzata per aiutare a migliorare il flusso di sangue alla testa, alle mani e ai piedi. Il ginkgo fin dall’antichità è un rimedio naturale utilizzato per migliorare i geloni.
Se hai bisogno di un aiuto esterno per migliorare la circolazione sanguigna degli arti periferici del corpo ti consiglio assolutamente di provare questo prodotto a base di gingko.
Curcuma bio con zenzero
Lo zenzero (Zingiber officinale) è un’erba dalle spiccate proprietà antinfiammatorie. Inoltre, ha un potente effetto riscaldante sull’intero organismo.
La curcuma aiuta a stimolare il flusso sanguigno, promuovendo una sana circolazione sanguigna. Il binomio zenzero-curcuma può essere utilizzato per ridurre la gravità di cattiva circolazione alle mani e ai piedi, compresi tutti i sintomi associati ai geloni.
Altre strategie naturali per ridurre la gravità dei geloni
- Evita di stare fuori di casa quando le temperature sono eccessivamente fredde
- Se hai i geloni, non esporre il tessuto interessato a una fonte di calore (come una borsa dell’acqua calda o una stufa elettrica). Se hai freddo, prova a riscaldare tutto il corpo gradualmente, migliorando il flusso sanguigno con un massaggio delicato.
- Tieni le gambe e il corpo al caldo, soprattutto se hai problemi di circolazione: guanti, leggings termici e calze sono tutte ottime idee. Scegli fibre naturali come cotone e lana per prevenire la formazione di umidità e consentire alla pelle di respirare. Usa strati di vestiti leggeri per intrappolare il calore corporeo, piuttosto che un unico cappotto pesante.
- Fare regolarmente esercizio fisico è molto importante per aiutare a mantenere una sana circolazione periferica. Camminare è la scelta ideale per molte persone, tuttavia prima di intraprendere un percorso di allenamento, parla con il tuo dottore.
- Prenditi cura dei piedi. Fai molta attenzione ad asciugare i piedi dopo la doccia. Mantieni le unghie corte e in ordine. Usa prodotti idratanti per mantenere la pelle ben elastica. Indossa scarpe comode e che non urtino le dita dei piedi. Anche visite regolari dal podologo possono essere molto utili.
- Evita di fumare. Il fumo di sigaretta provoca la vasocostrizione dei vasi sanguigni, che può aumentare il rischio di sviluppare geloni
Domande più frequenti
Chi è a maggior rischio di soffrire di geloni?
Le persone anziane soffrono maggiormente di geloni, tuttavia questa condizione può interessare anche le persone più giovani, soprattutto gli adolescenti e le donne.
Che dieta seguire per ridurre i geloni?
- Consumare cereali integrali, verdure e frutta.
- Segui una dieta povera di grassi e, in particolare, povera di grassi saturi .
- Se bevi alcolici, limita l’assunzione.
- Mangia solo una quantità moderata di zuccheri e cibi contenenti zuccheri aggiunti .
- Scegli cibi a basso contenuto di sale e usa il sale con parsimonia