In questo articolo scoprirai i migliori integratori per ridurre i sintomi associati all’intestino gocciolante.

L’intestino gocciolante, o sindrome dell’intestino permeabile è una condizione in cui nel rivestimento intestinale sono presenti dei piccoli passaggi che possono rendere il  tratto intestinale eccessivamente permeabile.

Questa eccessiva permeabilità intestinale si traduce in un eccesso di infiammazione, che a sua volta aumenta il rischio di soffrire di certe patologie, come la celiachia, il diabete, la sindrome dell’intestino irritabile (IBS) e il Morbo di Crohn.

Il tratto gastrointestinale è un insieme di organi collegati fra di loro che partono dalla bocca e arrivano fino all’orifizio anale. Questi organi sono l’esofago, lo stomaco, l’intestino tenue e quello crasso.

Il tratto intestinale svolge un ruolo di primaria importanza poiché assorbe l’acqua e i nutrienti provenienti dal cibo, e nello stesso momento non permette il passaggio di tossine, batteri nocivi o sostanze indesiderate.

Quando invece l’intestino non è sano, le aperture strette che si trovano nel rivestimento intestinale si aprono eccessivamente consentendo anche alle sostanze indesiderate di entrare direttamente nel flusso sanguigno. 

Questa eccessiva permeabilità intestinale è conosciuta anche come sindrome dell’intestino permeabile.

Sintomi di un'eccessiva permeabilità intestinale

Se presenti uno o più di questi sintomi potresti avere la sindrome dell’intestino gocciolante:

  • difficolta di concentrazione e memoria
  • problemi cutanei
  • dolori articolari e muscolari
  • presenza di forte diarrea o costipazione
  • presenza di gonfiore addominale
  • eccessiva stanchezza
  • irritabilità
  • sbalzi d’umore

Quali sono le cause di questa condizione?

Ad oggi non è ancora chiaro la reale causa dietro a questa condizione, tuttavia i ricercatori concordano che i fattori che possono contribuire a questa problematica sono:

  • consumo di alcool, fumo e droghe
  • cattiva dieta
  • diabete
  • eccessivo stress fisico e mentale
  • presenza di patologie autoimmuni, come il lupus
  • presenza eccessiva di batteri negativi nel microbiota intestinale

Quali sono i migliori integratori per l'intestino gocciolante?

Secondo gli studi scientifici i migliori integratori alimentari che contribuirebbero a ridurre la sintomatologia associata alla sindrome dell’intestino gocciolante sono:

Zinco

Lo zinco è un minerale che ricopre importantissimi funzioni metaboliche nel corpo, ed è noto per le sue capacità di migliorare la risposta immunitaria.

Una ricerca scientifica del 2001 ha rilevato che l’assunzione di integratori di zinco ha rafforzato il rivestimento intestinale nei soggetti affetti da morbo di Chohn. (1)

Allo stesso modo, un’altra ricerca suggerisce che utilizzare lo zinco può aiutare a ridurre le aperture presenti sul tratto intestinale, contribuendo a combattere l’eccessiva permeabilità intestinale. (2)

Probiotici

I probiotici sono dei microrganismi noti per il loro uso terapeutico nella gestione e nel trattamento delle patologie gastrointestinali. Questi microrganismi aiutano a riequilibrare il microbioma intestinale, poiché vanno ad aumentare il numero di batteri buoni nella flora batterica.

Miglior integratore per l'intestino gocciolante

La glutammina è il nutriente migliore da assumere per ridurre i problemi correlati all’intestino gocciolante, poiché è un amminoacido che è noto per la sua capacità di riparare il rivestimento del tratto intestinale.

Una ricerca ha rilevato che l’assunzione di glutammina ha migliorato la crescita e la sopravvivenza delle cellule intestinali. Questo ci suggerisce che la glutammina può migliorare la salute globale dell’intestino. (3)

Allo stesso modo, un altro studio ha rilevato che l’assunzione di bassi dose di glutammina per via orale potrebbe ridurre la permeabilità intestinale dopo l’attività fisica intensa. (4)

Altre strategie dietetiche, e non, per ridurre la permeabilità intestinale in modo naturale

  • Aumenta l’assunzione di fibre. Le fibre sono l’alimento base di cui si nutrono i batteri buoni del microbiota intestinale. Fonti alimentari molto ricche di fibre vegetali sono la frutta, la verdura, i cereali integrali, la frutta secca, i semi oleosi e i legumi..
  • Diminuisci l’assunzione di cibi infiammatori e acidificanti. Elimina dalla dieta tutti quei alimenti che possono aumentare eccessivamente l’infiammazione e la permeabilità intestinale, come i cibi industriali, quelli ricchi di zucchero, quelli ricchi di sale, le bibite gassate, gli alcolici, i fast food, il gelato, le torte, i cereali raffinati, la carne rossa ecc..
  • Fai esercizio fisico moderato. Puoi camminare, meditare, fare stretching o andare in bicicletta. Non fare attività eccessivamente intense che possono aumentare l’infiammazione del corpo. Meglio praticare l’attività aerobica (corsa, bicicletta e nuoto), rispetto all’attività anaerobica, come il sollevamento pesi.

Come scegliere i migliori integratori per l'intestino gocciolante?

Gli integratori per l’intestino gocciolante devono migliorare ad aumentare la salute dell’apparato digerente. Ma non tutti gli integratori mantengono le loro promesse, poiché alcuni prodotti possono contenere sostanze inefficaci, oppure sostanze buone, ma avere altre sostanze dannose, come additivi chimici,  conservanti, sostanze ogm ecc..

Domande più frequenti

Cos’è la sindrome dell’intestino gocciolante?

La sindrome dell’intestino gocciolante è una condizione causata da un’eccessiva permeabilità intestinale

Cosa causa la permeabilità intestinale?

Sebbene non sia ancora chiaro quali siano le sue cause, ricerche hanno collegato la permeabilità intestinale a fattori di rischio, come un consumo eccessivo di alimenti infiammatori, uso eccessivo di tabacco ed alcool, un’eccessiva proliferazione di batteri cattivi, nonché ad un eccesso di stress.

La permeabilità intestinale è dannosa?

Alcune ricerche hanno rilevato che la permeabilità intestinale gioca un ruolo di primaria importanza in alcune patologie, come la celiachia, il morbo di Crohn e nella sindrome del colon irritabile.

Quali alimenti dovrei evitare di consumare per ridurre la permeabilità intestinale?

Una dieta ricca di cibi sani e naturali è sempre la scelta migliore. Alcuni ricercatori suggeriscono di eliminare cibi come carni lavorate, glutine, alcool, cibo spazzatura, dolcificanti artificiali, latticini, bevande gassate, oli raffinati e fritti.

Quanto tempo ci vuole per curare un intestino gocciolante?

Il tempo di recupero varia e dipende fortemente dalla causa e dalle condizioni generali dell’intestino. Gli esperti ritengono che la maggior parte delle persone possa migliorare la permeabilità intestinale entro 2-12 settimane, sebbene in certi casi occorra più tempo.

La permeabilità intestinale causa indigestione, gonfiore e altri problemi?

Questi sono tutti effetti collaterali comuni della permeabilità intestinale, ma potrebbero anche essere sintomi di altri problemi digestivi o intestinali, come la sindrome del colon irritabile, la gastrite o il malassorbimento intestinale.

Quali sono i migliori integratori per curare l’intestino gocciolante?

Studi scientifici hanno dimostrato che i migliori integratori alimentari per la cura dell’intestino gocciolante sono:

  • i probiotici
  • la glutammina
  • lo zinco

Clicca qui per scoprire il miglior integratore alimentare per la cura dell’intestino gocciolante!

Fonti scientifiche

(1)  https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11383597/

(2) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4637104/

(3) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24965526/

(4) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5694515/

Pin It on Pinterest

Share This

CONDIVIDI IL POST SUI SOCIAL

Condividi l'articolo con i tuoi amici!