In questo articolo scoprirai i migliori integratori di vitamina d disponibili in commercio. 

La vitamina D all’interno dell’organismo svolge importantissime funzioni, come favorire la crescita e il sostentamento dello scheletro, ridurre l’infiammazione del corpo, migliorare l’immunità ecc..

Sviluppare una carenza di vitamina D è molto facile, poiché rispetto ad altre vitamine e minerali, è un nutriente poco presente negli alimenti.

Oltre alla dieta, è possibile sintetizzare questa importantissima vitamina anche tramite l’assorbimento della luce solare da parte della pelle.

D’estate è molto facile far fronte al fabbisogno giornaliero di vitamina D. Il problema sorge nella stagione autunnale ed invernale dove la maggior parte delle persone non assorbe abbastanza luce solare. 

Anche bere alcolici, l’eccesso di stress e stare continuamente al chiuso può portare ad una carenza di questo nutriente. 

Se sei di fretta e non hai tempo per leggere tutto l’articolo, ma vuoi comunque scoprire i migliori integratori di vitamina d sul mercato clicca i link qui sotto:

  1. MIGLIOR INTEGRATORE DI VITAMINA D IN COMMERCIO
  2. IL MIGLIORE PER RAPPORTO QUALITà E PREZZO

Cos’è la vitamina D?

La vitamina D non si comporta come una vitamina, bensì come un gruppo di “pro-ormoni”, ovvero precursori di ormoni liposolubili, come D1, D2, D3, D4 e D5.

Tra le forme più importanti di vitamina D troviamo la D2, noto anche come ergocalciferolo di origine vegetale, e la D3, che proviene dal colesterolo, e quindi è ottenibile solo da cibi animali.

Le persone che sono maggiormente soggette ad una carenza di vitamina D3 sono le persone vegane, poiché non consumano nessun cibo e derivato di origine animale (carne, pesce, latticini, uova). Queste persone dovrebbero prendere in seria considerazione di utilizzare un integratore alimentare di vitamina d3.

Nota bene: Solo 1/3 del fabbisogno giornaliero di vitamina D viene assunto tramite  i cibi, gli altri 2/3 devono essere assunti dall’epidermide tramite la trasformazione di un grasso molto simile al colesterolo grazie all’effetto dei raggi ultravioletti del sole.

La vitamina D prodotta tramite questo processo naturale viene assorbita e trasportata nel flusso sanguigno per poi essere attivata una volta raggiunto il fegato e il sistema renale.

Questa vitamina è stata scoperta mentre si cercava la correlazione tra  rachitismo e la poca esposizione alla luce solare.

La struttura chimica di questa famosa molecola è stata identificata nel 1930 da un chimico, medico e professore tedesco di nome Windaus che vinse il premio nobile per la chimica nel 1928.

Consumare una dieta povera di cibi animali o abitare in una zona lontana dall’equatore può portare ad avere una carenza di vitamina D.

In commercio esistono moltissime formulazioni, che la includono, come gli integratori multivitaminici, che oltre a contenere la vitamina d possono presentare altri nutrienti, come vitamine, minerali, antiossidanti ecc.., o trovarla sotto forma di vitamina D pura e assoluta.

Cause di vitamina D bassa

Le cause più comuni di carenza di vitamina D sono da imputare:

PRESENZA DI PATOLOGIE CRONICHE: La fibrosi cistica, il morbo di Crohn e la celiachia, ad esempio, possono ridurre la capacità dell’intestino di assorbire una quantità sufficiente di vitamina D nel flusso sanguigno, portando a bassi livelli circolanti di vitamina D.

OBESITà: Livelli bassi di vitamina D sono spesso associati ad un indice di massa corporea superiore a 30. Questo dipende dal fatto che la vitamina D può rimanere “intrappolata” nelle cellule adipose del corpo, non riuscendo più a raggiungere le altre zone del corpo.

ETà: Con l’avanzare dell’età, la nostra pelle diventa meno efficiente nel produrre vitamina D, e tale effetto può contribuire a sperimentare bassi livelli di questa vitamina.

COLORE DELLA PELLE: Coloro che hanno la pelle più scura hanno maggiori probabilità di avere bassi livelli di vitamina D. Questo perché la pelle più scura ha una maggiore quantità di melanina, un pigmento che assorbe gran parte dei raggi del sole prima che possa innescare la produzione di vitamina D.

UTILIZZO DI ALCUNI MEDICINALI: Alcuni farmaci possono influenzare negativamente la capacità del corpo di convertire la vitamina D nella sua forma circolante e questo può portare ad una sua carenza. I farmaci in questione sono i lassativi, gli steroidi, i farmaci per abbassare il colesterolo (colestiramina, colestipolo), i farmaci per la tubercolosi (rifampicina) e un medicinale per la perdita di peso (orlistat).

POCA ESPOSIZIONE ALLA LUCE SOLARE:

Le persone che sono costrette a casa, come quelle nelle strutture di cura, o che non si espongono molto al sole sono a rischio di avere un basso livello di vitamina D. Alcuni studiosi suggeriscono che un’esposizione regolare al sole per 5-30 minuti, due volte a settimana, è sufficiente per fornire livelli adeguati di vitamina D.

Tieni inoltre presente che indossare la protezione solare, i vestiti o altre misure di blocco dai raggi UV può aiutare a prevenire il cancro della pelle, ma ridurrà anche la produzione di vitamina D da parte del tuo corpo.

Quali sono i sintomi di carenza di vitamina D?

Negli adulti, i sintomi della carenza di vitamina D possono includere:

Tra i bambini, la carenza a lungo termine può causare il rachitismo, una malattia rara che porta a crescita stentata, debolezza muscolare, dolore alle ossa e deformità delle articolazioni. I bambini che sono carenti di vitamina D possono anche sperimentare muscoli deboli o doloranti.

Come scegliere i migliori integratori di vitamina D in commercio?

Non tutti gli integratori di vitamina D disponibili sul mercato sono di qualità, poiché alcuni possono contenere sostanze altamente dannose, mentre altri potrebbero contenere ingredienti di dubbia qualità o non avere tutte le certificazioni necessarie.

Alcune volte nelle formulazioni pure di vitamina D possono essere presenti altre sostanze, che sebbene non siano tossiche, riducono la purezza del prodotto.

Tra i più comuni possiamo trovare:

  • la gelatina utilizzata come involucro  esterno delle capsule
  • maltodestrina
  • cellulosa microcristallina
  • diossido di silicio
  • magnesio stearato

Se ti senti smarrito tra i centinaia di prodotti a base di vitamina D disponibili sul mercato, non ti preoccupare, continua con la lettura, e ti assicuro che troverai il miglior integratore di vitamina D per le tue esigenze.

integratori vitamina d

Come assumere la vitamina D?

Se hai già effettuato una piccola ricerca online, avrai sicuramente visto che esistono diversi supplementi di vitamina D in commercio.

La vitamina D la puoi trovare in formati differenti, che includono capsule, compresse e gocce, ognuno delle quali presenta vantaggi e svantaggi da considerare al momento dell’acquisto.

CAPSULE: Le capsule di vitamina D sono uno dei formati più utilizzati per assumere la vitamina d tramite integratore, poiché oltre a risultare molto pratico ed efficace, può essere consumato anche eliminando l’involucro e assumendo solo la polvere pura contenuta dentro.

COMPRESSE: Sebbene la forma ricordi vagamente quello delle capsule, oltre ad essere una formulazione meno pura di vitamina D, solitamente presenta anche in certi casi coloranti e leganti chimici. 

GOCCE: Oltre ad essere un formato ideale per chi ha problemi a deglutire le capsule o le pasticche, questa formulazione risulta ancora più pura delle capsule.

FOGLIETTI OROSOLUBILI: I foglietti orosolubili di vitamina D sono delle piccole strisce, che una volta posizionati sotto la lingua si dissolvono, rilasciando tutte le proprietà del prodotto. 

Quali sono i migliori integratori di vitamina D disponibili sul mercato?

Miglior integratore di vitamina d3 e k2

Integratore di vitamina d3 prodotta dalla LongLife, un’azienda italiana famosa per la produzione di integratori alimentari.

Ogni compressa contiene 1000UI e vitamina K2 per favorire l’assorbimento della vitamina D.

Integratore privo di biossido di titanio, sostanze ogm e additivi tossici. 

Può essere utile nel rinforzare le ossa, migliorare l’umore, ridurre le infiammazioni articolari, nonché favorire un buon riposo notturno.

Miglior integratore di vitamina d in commercio

Se stai cercando il miglior integratore di vitamina d in commercio ti consiglio di assumere questo della Healthcare Nutrition.

Per massimizzare la deglutizione queste compresse oltre ad essere rotonde presentano un diametro di soli 6mm.

Fornisce 2000 UI al giorno di vitamina D3.

Questo integratore è utile per migliorare la risposta immunitaria, rinforzare i denti e le ossa, migliorare la funzione muscolare, nonché mantenere in equilibrio i livelli di calcio nel flusso sanguigno.

👉 Leggi le recensioni delle persone che hanno provato questo prodotto

A cosa serve la vitamina D? Quali sono i suoi benefici?

CURA IL RACHITISMO: La carenza di vitamina D, calcio e fosfato contribuisce al rachitismo, una nota patologia del sistema scheletrico. È fondamentalmente un disturbo delle ossa che può essere identificato da una radiografia. Assumere la vitamina d farà scomparire il disturbo. Alcuni sintomi di rachitismo includono:

  • Ritardo della chiusura della fontanella;
  • Ginocchio valgo 
  • Incurvamento delle ossa lunghe.

MIGLIORA LA RISPOSTA IMMUNITARIA: È estremamente importante mantenere il sistema immunitario forte per evitare infezioni virali. La vitamina D è nota per migliorare la risposta immunitaria contro gli agenti esterni.

MIGLIORA LA FUNZIONE MUSCOLARE: La vitamina D Aiuta a mantenere i muscoli forti. Potresti incontrare problemi di salute se la tua crescita muscolare è lenta. Assumere la vitamina D rafforzerà i tuoi muscoli, promuovendo la crescita muscolare e consentendo al tuo corpo di assorbire tutti i nutrienti essenziali necessari per il mantenimento dei tessuti muscolari. Inoltre, i ricercatori hanno scoperto che i soggetti obesi e le persone con bassi livelli di testosterone nella maggior parte dei casi presentano livelli bassi di vitamina D.

RINFORZA LE OSSA: Se avverti frequentemente dolore ai denti o alle ossa, dovresti prendere in seria considerazione di aumentare l’apporto di vitamina d tramite i supplementi o la dieta.

Non solo mantiene le ossa più forti, ma assorbe anche calcio e altri nutrienti utili alla densità ossea. Poiché è una vitamina essenziale per la salute delle ossa, gli esperti suggeriscono di consumare cibi ed integratori contenenti una discreta quantità di vitamina D.

RIDUCE LA DEPRESSIONE: I ricercatori hanno scoperto che assumere integratori di vitamina D può migliorare l’umore, diminuire i stati depressivi e i sintomi associati all’ansia eccessiva. 

Questo è reso possibile grazie all’aumento di serotonina, dopamina ed endorfine, tutte sostanze che migliorano la nostra salute psicofisica. 

Non è un caso che la depressione sia maggiore in inverno, la stagione in cui i raggi solari sono più deboli. Alcuni sintomi neurologici che potrebbero indicare una carenza di vitamina D comprendono:

  • Confusione
  • Irritabilità
  • Sbalzi d’umore

AIUTA A DIMAGRIRE: Secondo uno studio, la carenza di vitamina D potrebbe favorire l’aumento di peso. 

Una dose giornaliera di vitamina D è essenziale per le persone obese che seguono una dieta ipocalorica. 

Questo dosaggio aumenta i loro livelli di energia, prevenendo l’affaticamento e le vertigini e rendendo il loro percorso di perdita di peso meno stressante. 

Con un corpo energico, possono svolgere più attività fisiche, che garantiscono una maggiore perdita di peso . Molti dietologi sono convinti che un consumo adeguato di vitamina D possa aiutare a migliorare l’assorbimento di certi nutrienti, fondamentale per mantenere il corpo sano e snello.

SCLEROSI MULTIPLA: Sono stati effettuati diversi studi e ricerche per scoprire l’efficacia di supplementi di vitamina D nella cura della sclerosi multipla. Da questi studi è emerso  che l’assunzione di vitamina D in certi casi può diminuire il rischio di fratture nei pazienti affetti da sclerosi multipla.

POSSIBILI EFFETTI ANTITUMORALI: Molte persone credono che i supplementi di vitamina D possano avere importanti effetti antitumorali, tuttavia ad oggi sono davvero pochi gli studi che possano confermare questa tesi. 

Un grande studio europeo Epic ha scoperto che effettivamente avere livelli alti di vitamina D nel sangue può ridurre il rischio di incidenza di cancro al colon. Dovremo aspettare ulteriori studi per confermare questo effetto.

Dosaggio e valori della vitamina D

Il fabbisogno quotidiano di vitamina d differisce da persona a persona a seconda dell’età e dalle condizioni di salute del soggetto.

Il fabbisogno giornaliero minimo di questa vitamina è di 400 UI per i neonati fino ai 12 mesi. Dal primo anno di età fino al settantesimo questo fabbisogno raggiunge i 600UI, mentre oltre i 70 anni sono richieste dosi di 800 Ui.

I valori descritti sopra sono da considerare per le persone sane, che non presentano nessuna condizione medica debilitante. 

Ci sono poi dei livelli massimi che dovremmo evitare di superare per non causare lievi stati di tossicità. Per i neonati fino ai 12 mesi è vietato consumare più di 1000 UI, mentre da un anno in poi la dose massima da non superare è di 2000 UI.

In presenza di patologie il fabbisogno di vitamina D potrebbe innalzarsi, poiché alcune patologie non permetterebbero di assorbire correttamente la vitamina D. Questo “malassorbimento” porterebbe ad aumentare la dose per arrivare al giusto dosaggio.

Nota bene: Solo il vostro medico può decidere se aumentare il vostro dosaggio di vitamina D.

In quali alimenti si trova la vitamina D?

I cibi più ricchi di vitamina D sono:

Olio di fegato di merluzzo: Basta un cucchiaio di questo prodotto per raggiungere il 340% di fabbisogno giornaliero di vitamina d. Inoltre, apporta anche ottimi livelli di vitamina A

Pesce spada: 85 grammi di questo alimento apporta il 166% di fabbisogno giornaliero di vitamina d all’organismo. Inoltre, è una fonte molto ricca di vitamina b6, b12 potassio e selenio.

Salmone rosso: 85 grammi di questo cibo apporta il 116% del fabbisogno di vitamina d all’organismo. Inoltre apporta anche acidi grassi omega 3 e vitamina b12.

Altri alimenti ricchi di vitamina D includono:

  • Tonno
  • Sardine
  • Sgombro
  • Trota 
  • Merluzzo
  • Aringa
  • Eglefino 
  • Storione
  • Fegato di manzo
  • Braciole di maiale
  • Petto di pollo

A quale prezzo si vende la vitamina d?

Gli integratori di vitamina D presentano un costo che può variare dai 10 ai 20 euro a confezione. Solitamente per avere un giusto rapporto qualità prezzo occorre spendere almeno 15 euro

Misura i tuoi livelli di vitamina d con un test

Il costo dell’esame per misurare i livelli di vitamina D senza ricetta solitamente ha un costo che si aggira sui 40 euro.

Domande più frequenti

Quale vitamina D comprare?

Secondo i nostri esperti la migliore vitamina d in commercio da comprare è quella della Healthcare Nutrition.

Quali sono le migliori marche di vitamina D sul mercato?

  • Healthcare Nutrition
  • Longlife

Quando prendere la vitamina D?

Essendo una vitamina liposolubile, si consiglia di assumere le capsule di vitamina D assieme a pasti ricchi di grassi. 

La vitamina D fa dimagrire?

Alcuni studi hanno dimostrato che le persone obese o in sovrappeso presentano il 90% delle volte una carenza di questa vitamina. Alcune ricerche hanno scoperto che effettivamente l’assunzione di vitamina d può favorire la perdita di peso.

Per quanto tempo assumere la vitamina D?

Si consiglia di assumerla previo consiglio medico fino a raggiungere la dose ottimale di vitamina D. Il tempo di assunzione dipende in larga misura da quanto sei carente.

Una persona con una live carenza dovrà assumere integratori di vitamina D per un tempo inferiore rispetto a delle persone con carenze conclamate. Potrebbero essere necessari fino a 2 o 3 mesi di assunzione ininterrotta per aumentare i livelli di vitamina D.

Assumere la vitamina D prima o dopo i pasti?

Si consiglia di assumere gli integratori di vitamina D durante i pasti, assieme ad una fonte ricca di lipidi, che può essere un pesce grasso, una pietanza ricca di olio o una manciata di mandorle.

Come fare scorta di vitamina D?

  • Stai al sole regolarmente
  • Assumi un integratore di vitamina D3
  • Consuma una dieta ricca di pesce
Quali sono gli effetti collaterali dati dall’assunzione di supplementi di vitamian D?
Il soggetto potrebbe presentare alcuni effetti collaterali causati dal sovraddosaggio da vitamina D, come:
  • Nausea e Vomito
  • Costipazione
  • Perdita di peso
  • Debolezza muscolare

In casi veramente gravi potrebbero presentarsi altri sintomi, che includono depressione e stato confusionario.

Qual è il miglior integratore di vitamina d per le donne in menopausa?

Clicca qui per scoprirlo

Dove posso comprare la vitamina D?

Clicca qui per acquistare un integratore di vitamina d di primissima qualità!

Qual è il miglior integratore di vitamina d in commercio?

Pin It on Pinterest

Share This

CONDIVIDI IL POST SUI SOCIAL

Condividi l'articolo con i tuoi amici!