In questo articolo scoprirai i migliori integratori di quercetina disponibili in commercio.

La quercetina è un pigmento vegetale dalle spiccate proprietà antiossidanti che fa parte della famiglia dei flavonoidi. I flavonoidi vegetali sono composti che si trovano in molte tipologie di semi, fiori, frutta e verdura.

I flavonoidi sono molecole presenti nelle piante, che hanno il compito di  difendere le cellule dall’attacco dei radicali liberi. 

Fonti vegetali molto ricche di quercetina sono i peperoni, le mele, le arance, le amarene, i pomodori, gli agrumi e le verdure a foglia verde.

La quercetina è un pigmento vegetale, che può essere assunto, anche sotto forma di integratori. È disponibile in commercio sotto-forma di capsule, pasticche, polveri e forme liquide. 

La quercetina è considerato uno dei più potenti antiossidanti naturali, in grado di inibire gli effetti dei radicali liberi.

I radicali liberi sono un gruppo di molecole, che vengono prodotte dall’esercizio fisico, dalla respirazione, dalle nostre emozioni e in generale dai nostri processi metabolici.

In presenza di forte stress, causato dall’esercizio fisico, da un sonno insufficiente, oppure da un consumo eccessivo di alcool e droghe, può accadere che avvenga una sovra-produzione di radicali liberi, che se non eliminati adeguatamente possono portare a gravi conseguenze, come:

  • invecchiamento prematuro
  • patologie digestive
  • patologie neurodegenerative
  • cancro
  • patologie cardiache
In condizioni normali l’organismo è in grado di tenere sotto controllo i radicali liberi, tuttavia, se è presente un numero ingente di queste sostanze ossidanti, occorre aumentare la quantità di antiossidanti, tramite la dieta o supplementi esterni.

Come si sceglie un integratore di quercetina?

Quando si sceglie un integratore bisogna sempre:

  • leggere gli ingredienti e scartare tutti quei supplementi contenenti additivi chimici, conservanti, coloranti, ogm, e sostanze chimiche dannose
  • scegliere un integratore che abbia al suo interno una concentrazione di sostanza adeguata
  • scegliere solo marchi affidabili, che abbiano tutte le certificazioni 
  • leggere sempre le recensioni e le testimonianze dei clienti che hanno acquistato il prodotto. Non acquistare mai prodotti con recensioni negative

Noi della redazione dopo aver analizzato attentamente più di 60 integratori di quercetina, abbiamo stilato la nostra “piccola classifica personale”.

cibi ricchi di quercetina

Migliori integratori di quercetina

Adesso ti illustrerò i migliori integratori di quercetina. 

Integratore di quercetina e bromelina

Una formulazione potente e scientificamente fondata da un marchio noto per la qualità dei suoi ingredienti.

Questa combinazione unica di quercetina e bromelina rendono questo integratore ideale nel ridurre l’infiammazione ed aumentare l’immunità del corpo.

Fornisce molti benefici, tra cui una riduzione delle allergie, un supporto immunitario, una diminuzione di gonfiori e lividi, e molti altri ancora..

Prodotti con ingredienti di prima qualità che hanno superato brillantemente tutti i test in laboratorio. Una capsula di prodotto contiene 200 mg di quercetina e 82-5 mg di bromelina.

Miglior integratore di quercetina in commercio

Formulato per massimizzare gli effetti anti-allergici e immunostimolanti fino a 40 volte maggiore, rispetto alla sola quercetina, grazie all’azione della vitamina C.

Potente miscela di antiossidanti per alleviare le allergie e massimizzare al massimo la risposta immunitaria.

Prodotto naturale privo di sostanze ogm, allergeni, e sostanze chimiche indesiderate. Ogni capsula di prodotto contiene 200 mg di quercetina e 150 mg di vitamina C. 

Un barattolo garantisce 4 mesi di trattamento. Prodotto in Italia e regolarmente notificato dal ministero della salute.

Integratore di quercetina nella sua forma pura

Questo supplemento di quercetina fornisce all’organismo ben 200 mg di sostanza per capsula.

Formulazione pura di quercetina prodotta secondo rigide normative di sicurezza e qualità. Privo di aromi artificiali, coloranti e conservanti. 

Ottima qualità- prezzo. Un singolo barattolo è utile per 4 mesi di integrazione. Rispetto ad altri integratori naturali di quercetina, questo prodotto è stato elogiato dai clienti per la sua notevole digeribilità.

Benefici dati dall'utilizzo della quercetina secondo la scienza

Studi e ricerche scientifiche hanno dimostrato che l’utilizzo di supplementi di quercetina può portare ad innumerevoli vantaggi, tra cui:

Ridurre l'infiammazione

Alcuni studi suggeriscono che la quercetina può contribuire a diminuire l’infiammazione.

Nelle ricerche scientifiche effettuate in provetta la quercetina ha diminuito i marcatori responsabili dell’infiammazione delle cellule umane, come le TNFa e IL-6 (1) (2)

Una ricerca durata 8 settimane condotta su 50 soggetti di sesso femminile con artrite reumatoide ha scoperto che le donne che hanno assunto supplementi di quercetina hanno sperimentato una notevole riduzione nella rigidità e nel dolore mattutino. 

Inoltre, anche i marcatori di infiammazione erano diminuiti, rispetto alle persone che avevano assunto un placebo. 

Allevia i sintomi dell'allergia

Le proprietà antinfiammatorie della quercetina possono aiutare a ridurre ed alleviare i sintomi allergici. 

Ricerche condotte su provette e animali hanno dimostrato che la quercetina è in grado di inibire gli enzimi coinvolti nel processo infiammatorio. Allo stesso modo, la quercetina ha dimostrato essere in grado di distruggere le sostanze che aumentano il processo infiammatorio, come l’istamina. (3) (4) (5)

Altri benefici derivanti dall’utilizzo di quercetina includono:

  • possibili effetti antitumorali: Visto che la quercetina possiede importanti proprietà antiossidanti, può fungere anche come una sostanza antitumorale. Alcuni studi condotti in provetta e su animali hanno rilevato che la quercetina riesce ad inibire la crescita cellulare delle cellule tumorali della prostata. Allo stesso modo, la quercetina aveva i medesimi effetti anche su cellule tumorali nel fegato, nel seno, nel colon, nel sangue,  e nel surrene. (6) (7) (8) (9)
  • combattere l’invecchiamento precoce: La ricerca scientifica condotta sugli animali suggerisce che  potrebbe aiutare a ringiovanire i tessuti, eliminando i marcatori dell’invecchiamento. (10) (11)

Domande più frequenti

Quali sono le fonti alimentari più ricche di quercetina?

La quercetina è un antiossidante che si trova principalmente nella buccia di frutta e verdura. 

Buone fonti naturali di quercetina sono:

  • peperoni di tutte le varietà
  • ciliegie
  • scalogno
  • asparagi
  • mele rosse
  • broccoli
  • cavolo
  • uva rossa
Meglio scegliere integratori puri o integratori di quercetina addizionati con altri nutrienti?
La quercetina da sola ha una bassa biodisponibilità, quindi è molto meglio scegliere un supplemento di quercetina arricchito con vitamina C o bromelina, due sostanze che hanno dimostrato migliorare notevolmente l’assorbimento della quercetina da parte dell’organismo.
Qual è il dosaggio giornaliero?
 500- 1000 mg al giorno

Quali sono i suoi effetti collaterali?

Generalmente è una sostanza sicura, tuttavia se assunta in quantità esagerate (superiore ad 1 grammo al giorno), può portare a lieve mal di testa, o dolori intestinali.

Consulta il tuo medico di famiglia prima di consumare qualsiasi integratore alimentare.

Perché le persone consumano un integratore di quercetina?

Le persone assumono questo supplemento alimentare per diversi motivi, che includono:

  • aumentare l’immunità del corpo
  • ridurre l’infiammazione 
  • migliorare le prestazioni sportive
  • prevenire l’invecchiamento del corpo
  • migliorare la salute generale
Articoli correlati

Fonti scientifiche

(1) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20943792/

(2) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27294919/

(3) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27187333/

(4) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/18187018/

(5) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21625024/

(6) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28677813/

(7) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28264020/

(8) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24223637/

(9) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27186419/

(10) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29988130/

(11) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28966753/

Pin It on Pinterest

Share This

CONDIVIDI IL POST SUI SOCIAL

Condividi l'articolo con i tuoi amici!