Qui scoprirai i migliori integratori per combattere l’osteoporosi.

L’osteoporosi è una patologia che indebolisce nel tempo tutta la struttura ossea, rendendola più a rischio di fratture improvvise.

Questa patologia ossea progredisce senza nessun sintomo associato, poiché viene scoperta solitamente, solo dopo una frattura.

Ci sono molte cose che puoi fare per prevenire la progressiva debolezza ossea.

Puoi seguire una dieta ricca di cibi nutrienti, praticare esercizio fisico, ed utilizzare specifici integratori alimentari per trattare e prevenire l’osteoporosi.

L’osteoporosi è una patologia progressiva e asintomatica, che indebolisce tutta la struttura ossea, diminuendone la densità, e la qualità.

Una minore densità ossea ti rende maggiormente suscettibile a fratture ossee.

Il tessuto osseo è perennemente in un ciclo di decomposizione e riformazione. Questo processo è conosciuto come rimodellamento osseo, e richiede un buon apporto di nutrienti.

Diete povere di vitamine, e problemi di malassorbimento intestinale, possono rendere difficoltoso il rimodellamento osseo

I soggetti più a rischio di osteoporosi sono:

  • persone con più di 50 anni (una diminuzione ormonale nell’uomo e nella donna favorisce la perdita di minerali nel tessuto osseo)
  •  persone asiatiche e caucasiche (Questi soggetti hanno maggior rischio di soffrire di osteoporosi)
  • persone con struttura ossea esile ( un soggetto con una struttura ossea minuta è maggiormente a rischio di osteoporosi, poiché ha meno “osso da perdere” rispetto ad un soggetto più corpulento
  • persone che seguono un cattivo stile di vita: I soggetti che seguono una dieta errata, fumano o bevono alcolici sono a maggior rischio di incorrere in questa patologia ossea

Migliori integratori per l'osteoporosi

Studi scientifici hanno dimostrato che ci sono vitamine e minerali, che ricoprono ruoli molto importanti nella salute dell’osso.

Migliori vitamine e minerali per la salute delle ossa

Vitamina D

La vitamina D è un micronutriente molto importante per la salute del tessuto osseo, poiché favorisce l’assorbimento del calcio, e il ricambio osseo.

Per ottenere quantità adeguate di questa vitamina, occorre assorbire la luce solare attraverso la pelle. 

Se passi la maggior parte del tempo in ambienti chiusi, o stai continuamente coperto dai vestiti, probabilmente sarai carente di questa importantissima vitamina.

Gli alimenti più ricchi di vitamina d sono: i latticini, e i pesci grassi, come il salmone.

Una ricerca scientifica ha scoperto che soggetti con osteoporosi hanno maggior rischio di soffrire di carenza di vitamina d. 

I soggetti dello studio con carenza di vitamina d, che inseguito assumevano supplementi di vitamina d3 hanno riportato una minore incidenza di osteoporosi nelle otto settimane seguenti. (1)

Per ridurre il rischio di incorrere in fratture ossee, la ricerca consiglia di utilizzare quotidianamente dosi di 400-800 UI di vitamina d. 

Miglior integratore di calcio per osteoporosi

Il calcio è un componente essenziale della struttura ossea, poiché il 99% di questo minerale è immagazzinato nello scheletro.

Una revisione di 8 studi ha scoperto che i supplementi di calcio e di vitamina D sono associati ad un rischio diminuito del 15-30% di fratture nei soggetti adulti.(2)

Magnesio

Il magnesio è un minerale che alll’interno dell’organismo è coinvolto in più di 300 reazioni. Il 60 % di questo minerale si trova nelle ossa.

Una ricerca condotta su 51 donne in postmenopausa ha scoperto che circa il 40 % delle donne con osteoporosi o bassa densità ossea aveva una carenza di livelli di magnesio. (3)

Altri studi hanno dimostrato che  soggetti che assumevano alimenti ricchi di magnesio o integratori di magnesio, presentavano una densità ossea migliore rispetto ai soggetti che non assumevano questo minerale attraverso l’alimentazione o i supplementi alimentari. (4) (5)

Boro

Il boro è un oligoelemento che svolge un ruolo di primaria importanza nella crescita e nella salute delle ossa.

Una ricerca condotta su ratti con osteoporosi ha scoperto che l’assunzione di integratori di boro ha diminuito drasticamente la perdita ossea. 

Tuttavia, ci vorranno ulteriori studi per capire il reale effetto di questo minerale sulla salute delle ossa negli esseri umani. (6)

Vitamina K

La vitamina K svolge un ruolo importante nel prevenire la disgregazione ossea. Una carenza di questa vitamina è associata ad un aumentato rischio di fratture ossee. (7) (8) (9)

La vitamina K si trova in grandi quantità negli spinaci, nelle bietole, nel cavolfiore, nei broccoli e nei carciofi.

Quali sono i migliori integratori per l'osteoporosi

Questo integratore contiene al suo interno:

  • zinco
  • vitamina d3
  • magnesio
  • calcio
  • selenio
  • rame
  • manganese
  •  boro
Queste pasticche contengono sostanze naturali che supportano la salute delle ossa.
Inoltre, è privo di coloranti e sostanze dannose per la salute della persona.
Può essere consumato anche dalle persone vegetariane. Un solo barattolo di prodotto (365 capsule vegetali )riesce a coprire 6 mesi di trattamento.

Migliore integratore per l'osteoporosi

Questo prodotto naturale per la salute ossea contiene al suo interno:

  • vitamina K2
  • vitamina d3
  • vitamina E
  • magnesio

Assumere tutte queste sostanze assieme in un unico integratore, significa avere a disposizione i migliori micronutrienti per sostenere e curare al meglio tutto il tessuto osseo.

Questo integratore oltre ad aumentare la densità ossea, e prevenire il rischio di fratture ossee, contrasta efficacemente la stanchezza e gli sbalzi d’umore.

Il magnesio e la vitamina K2 sono due micronutrienti essenziali per indirizzare il calcio nella struttura ossea, evitando pericolose calcificazioni in altri tessuti del corpo.

Il magnesio sotto forma di citrato, è un sale che combatte l’iper- acidificazione dell’organismo.

Un ambiente acido favorisce la distruzione della matrice ossea, predisponendo l’organismo a possibile fratture.

 

Chi dovrebbe utilizzare gli integratori per l'osteoporosi?

Solitamente gli integratori per l’osteoporosi sono raccomandati ai soggetti con più di 55 anni, che non praticano nessuna attività fisica.

È possibile prevenire l'osteoporosi?

La dieta e l’esercizio fisico sono due fattori fondamentali per prevenire l’osteoporosi. 

Cerca di consumare cibi ricchi di nutrienti (vitamine, minerali, fibre, acqua biologica, ed enzimi) che disinfiammano e alcalinizzano il corpo.

Le sollecitazioni leggere della corsa sono estremamente benefiche per aumentare la densità delle ossa, poiché attraverso le piccole pressioni esercitate durante la corsa l’osso si rinforza.

Nota bene: Non ti sto dicendo che devi fare attività fisica intensa, ma che praticare una corsetta di 30 minuti, tre volte a settimana può davvero essere estremamente benefico per la salute globale delle tue ossa.

Se sei fortemente in sovrappeso cerca di dimagrire, poiché l’eccesso di peso è associato all’osteoporosi.

 

Quali sono i sintomi dell'osteoporosi?

Questa patologia non presenta nessun sintomo associato che possa preannunciare l’osteoporosi, tuttavia ci sono alcuni segnali sottili che possono preannunciare una perdita ossea, come:

  • dolore lombare
  • diminuzione dell’altezza (1 o 2 centimetri)
  • cambiamento nella postura ( chinarsi o piegarsi in avanti)

Quali sono le cause di questo disturbo osseo?

Questa patologia si caratterizza soprattutto per una progressiva riduzione della densità ossea con tutte le problematiche che ne derivano.

L’osteoporosi rende le ossa del corpo meno resistenti e più inclini a fratture o lesioni ossee.

Si tratta di una patologia molto diffusa, la cui incidenza aumenta con l’invecchiamento e, nel caso dei soggetti di sesso femminile, questo disturbo si presenta la maggior parte delle volte dopo la menopausa poiché il calo degli ormoni femminili, tipico della menopausa, provocauna riduzione del tessuto osseo di circa il 3/ all’anno.

Nelle prime fasi della malattia, l’osteoporosi è un disturbo asintomatico, poiché privo di sintomi, mentre nelle sue forme più gravi, può portare una sintomatologia ben più evidente, come:

  • Mal di schiena;
  • Postura incurvata;
  • Reumatismi;
  • Dolori alle ossa e alle articolazioni;
  • Calcoli renali.

Quando occorre preoccuparsi dell'osteoporosi?

Nelle sue fasi iniziali è una malattia che esordisce in maniera silenziosa.

La densitometria o mineralometria ossea computerizzata, è uno strumento che permette di misurare con estrema precisione la densità minerale delle ossa.

Per valutare l’eventuale presenza di osteoporosi è necessario confrontare le i valori emersi dalla MOC con i parametri definiti dall’OMS , in base ai quali è possibile scoprire l’eventuale presenza di osteoporosi.

Una persona sana presenta un T-score maggiore di -1. Gli altri valori da tenere in considerazione sono:

  • Parametri Osteopenia: T-score compreso fra -1 e -2,5;
  • Parametri Osteoporosi: T-score inferiore a – 2,5;
  • Parametri Osteoporosi severa: T-score inferiore a – 2,5 e almeno una frattura causata da fragilità.

Domande più frequenti

Quali sono i migliori integratori per l’osteoporosi?

I migliori nutrienti per rinforzare le ossa sono la vitamina D, il boro, il magnesio, il calcio e la vitamina K.

Secondo noi della redazione il migliori integratore per l’osteoporosi è questo.

Posso utilizzare gli integratori per l’osteoporosi, se sto consumando medicinali?

Chiedi sempre un parere medico, prima di consumare autonomamente qualsiasi integratore alimentare.

Fonti scientifiche 

(1) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30956224/

(2) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26510847/

(3) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4469220/

(4) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3953885/

(5) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26556742/

(6) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6395371/

(7) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6040265/

(8) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6955144/

(9) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21839190/

Articoli correlati

Pin It on Pinterest

Share This

CONDIVIDI IL POST SUI SOCIAL

Condividi l'articolo con i tuoi amici!