In questa guida scoprirai i migliori integratori post parto.

Le mamme che hanno appena partorito hanno bisogno di una buona dieta per supportare la guarigione e il recupero psicofisico causato dal parto.

Inoltre, hanno bisogno di energia extra per allattare il proprio piccolo. Anche se gli integratori possono dare un sostegno energetico alla neo mamma, la nutrizione rimane il pilastro fondamentale per migliorare il recupero postnatale.

In questo articolo scoprirai il miglior regime alimentare per supportare il recupero postnatale e le esigenze nutrizionali del corpo per l’allattamento, inclusi i migliori integratori postnatali formulati per favorire lo sviluppo del tuo bambino 

In primo luogo voglio sottolineare l’importanza del “cibo prima, integratori poi”. Non puoi sperare di ovviare alle tue carenze nutrizionali solo utilizzando degli integratori, ma occorre seguire una dieta nutriente, ricca di frutta e verdura.

Gli integratori servono a completare lo spettro nutrizionale del tuo regime alimentare.

Prima di utilizzare degli integratori, devi mettere a punto una dieta che ti possa dare la massima capacità di nutrimento, e in un secondo momento,  utilizzare supplementi per ovviare a delle ipotetiche carenze di nutrienti, causate dal parto.

Dopo il parto, il tuo fabbisogno di alcuni nutrienti accresce notevolmente, e quindi, è di primaria importanza assicurarsi di assumere tali nutrienti dalla dieta e dagli integratori.

I migliori integratori postnatali da integrare nella dieta per migliorare il recupero e supportare le esigenze dell’allattamento al seno sono:

  • Ferro
  • Vitamina b12
  • Dha, acido grasso omega 3
  • Colina 
  • Vitamina D

Migliori integratori post parto

Adesso ti elencherò i migliori integratori da assumere per favorire il completo ripristino psicofisico dopo il parto. Prima di assumere qualsiasi supplemento occorre accertarsi di avere delle carenze vitaminiche.

Miglior integratore post parto in commercio

È importante integrare il ferro e l’acido folico per almeno 3 mesi dopo il parto. Se stai allattando, le tue riserve di ferro e acido folico potrebbero essere basse. Questi nutrienti servono a fornire il corretto sviluppo del neonato

Vitamina b12

Questo nutriente è necessario per il corretto sviluppo dei globuli rossi, e per la formazione del DNA.

I bambini con livelli bassi di vitamina B12 sono spesso più irritabili, e hanno un rischio maggiore di ritardi nello sviluppo e scarsa crescita del cervello.

Le migliori fonti sono gli alimenti di origine animale, come vongole, tonno, fegato, manzo e salmone.

 Si consiglia ai vegani di assumere un buon integratore di vitamina B12. 

DHA

È stato dimostrato che i neonati di madri con un’elevata concentrazione di DHA nel latte materno hanno migliorato notevolmente lo sviluppo del cervello e della vista. 

Anche se non stai allattando, sono state condotte ricerche sul ruolo del DHA nel migliorare la concentrazione mentale e ridurre l’infiammazione e il rischio di depressione postpartum

Buone fonti  di questo acido grasso sono salmone, sardine, uova fortificate e latticini. La maggior parte delle mamme dovrebbe continuare a prendere un integratore di DHA dopo la gravidanza, poiché molte non ne assumono abbastanza dalla dieta.

Un buon integratore di omega 3 deve essere certificato, e non contenere metalli pesanti, che potrebbero danneggiare la salute della madre e del piccolo.

Colina

La colina conosciuta anche come vitamina J, è un nutriente  fondamentale per lo sviluppo del cervello. Le esigenze di questo nutriente aumentano durante la gravidanza e durante l’allattamento. La vitamina J è molto importante per la memoria del bambino e lo sviluppo del cervello. Le migliori fonti alimentari di colina sono le uova e la carne.

 

Vitamina d

Supporta il sistema immunitario, il cervello, il sistema nervoso e riduce il rischio di ansia e depressione postpartum.

 Le migliori fonti alimentari di vitamina D sono i pesci grassi come salmone, tonno, fegato, e tuorli d’uovo. 

Per fare scorta di vitamina D non occorre utilizzare gli integratori, ma occorre prendere il sole per almeno 30 minuti al giorno, anche d’inverno se è possibile.

 La pelle riesce a sintetizzare questa vitamina importantissima tramite l’assorbimento dei raggi solari. L’utilizzo di integratori di vitamina D è indicato solo in quei casi dove il soggetto non può prendere il sole durante la giornata.

Miglior multivitaminico per il recupero post parto

Se non vuoi assumere molte capsule di integratori diversi, ti consiglio di utilizzare Dailyvit +.

Multivitaminico completo da ogni punto di vista. Ideato per andare incontro alle esigenze nutrizionali nella donna in gravidanza e in allattamento.

Oltre a contenere il dha, il ferro, la biotina, la vitamina b12, e la vitamina d, sono presenti tutte le vitamine e i minerali per migliorare il benessere dell’organismo.

Indicazioni comportamentali da effettuare dopo il parto

  • Pratica esercizio fisico: Non devi fare la maratona o stancarti eccessivamente, ma basta muovere il corpo  per 30 minuti al giorno. Puoi praticare la camminata veloce, step sul posto, o fare la cyclette. Non fare attività fisica intensa, che favorisce una diminuzione dell’energia. Il nostro scopo è praticare esercizio fisico per aumentare la tua vitalità.
  • Consuma una dieta ricca di cibi naturali e crudi: Prediligi frutta, verdura, frutta secca, semi oleosi, e centrifugati di frutta e verdura. Consuma carne bianca, pesce, cereali integrali, legumi ed olio extra vergine d’oliva. Solo consumare un regime alimentare basato su questi alimenti, può notevolmente migliorare il tuoi livelli energetici
  • Utilizza degli integratori per favorire il recupero post parto
  • Non stressarti inutilmente. Ogni forma di preoccupazione, stress, ansia, e paura ti impoverisce di energia preziosa. Prendi la vita come un gioco, e ridi, ridi e ridi. Ridere migliora la nostra sopportazione allo stress della vita quotidiana.

Suggerimenti post parto dell'oms

Il periodo post parto è un periodo davvero delicato per il nascituro e la neo mamma. Per questo motivo l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato alcune indicazioni da seguire per la cura della mamma e dei neonati nelle primissime settimane di vita.

Questi suggerimenti sono validi per le mamme, i medici e gli operatori sanitari che assisteranno mamma e bimbo durante il parto e nel post-parto. 

  1. Se il parto è avvenuto spontaneamente e senza problematiche varie, mamma e bimbo possono essere dimessi dall’ospedale dopo 24 ore. Se la mamma ha partorito in casa, si consiglia di prendere un appuntamento con il medico entro le 24 ore.
  2. Dopo la nascita si consiglia 3 controlli sia per la mamma che per il neonato: uno dopo 3 giorni dal parto, uno dopo almeno 7-14 giorni e il terzo dopo 6 settimane. Questo perchè si è constatato che il 40% delle morti neonatali avviene dopo 24 ore dal parto.
  3. Cura del neonato: se i genitori notano che il neonato smette di alimentarsi, ha convulsioni, soffre di tachicardia (più di 60 respiri al minuto), soffe di ittero (colorazioen della pelle e della sclera degli occhi gialalstra), ha la febbre ( più di 37,5 C°) o una temperatura corporea inferiore a 35,5 C°, occorre rivolgersi immediatamente ad un pediatra.
  4. Tutti i bambini dovrebbero essere allattati ESCLUSIVAMENTE al seno per i primi sei mesi, poiché questo fattore, riduce la mortalità del neonato.
  5. Fare il bagno dopo almeno 24 ore dal parto. Il bimbo dovrà essere coperto adeguatamente con uno due strati in più rispetto ai soggetti adulti. Mamma e bimbo dovrebbero stare nella stessa stanza 24 ore al giorno per favorire il gioco e l’attaccamento.
  6. Durante le prime 24h dal parto la donna dovrebbe essere monitorata per verificare il sanguinamento vaginale, le contrazioni uterine, la temperatura e il battito cardiaco. In particolare dobbiamo fare molta attenzione alla pressione arteriosa. Passate le 24 ore il medico dovrà verificare lo stato di salute generale della donna e valutare possibili problematiche.
  7. Tutte le donne dovrebbero conoscere eventuali sintomi sul post-parto al fine di comunicare in modo tempestivo con il dottore.
  8. Dopo il parto è altamente consigliato utilizzare un integratore a base di ferro e acido folico per tre mesi.
  9. Si raccomanda di utilizzare antibiotici anche dopo il parto spontaneo per evitare eventuali infezioni o sepsi.
  10. È consigliato avere un buon sostegno psicologico, soprattutto per le donne che hanno avuto in passato crisi depressive o forti alterazioni dell’umore. Questo serve a prevenire un’eventuale depressione post-partum

Domande frequenti

Perchè a volte è di vitale importanza assumere le  vitamine post natali?

La gravidanza esaurisce diversi nutrienti nel corpo, tra cui folati, calcio, ferro e vitamina B6. Inoltre, se stai allattando al seno , la tua dose giornaliera raccomandata di molti nutrienti è persino superiore a quella della gravidanza.

Spesso, le donne che allattano non soddisfano l’assunzione raccomandata di calcio, zinco, magnesio e di altri nutrienti molto imposrtanti. Durante l’allattamento, il tuo apporto nutrizionale di vitamine A, B1, B2, B6, B12, D, (DHA), colina e iodio servono, in parte, alla produzione di latte.

Una nutrizione ottimale aiuta a favorire la salute e il benessere del bambino. 

Sebbene una dieta ricca di nutrienti e completa sia un fattore di primaria importanza per soddisfare le tue esigenze nutrizionali, i ricercatori raccomandano di assumere integratori dopo il parto, per garantire che le tue riserve di nutrienti siano adeguatamente reintegrate.

Per quanto tempo devo assumere gli integratori post parto?

Solitamente si raccomanda di utilizzare gli integratori post parto per almeno 6 mesi. Nota bene: Questa indicazione è bene chiederla al tuo dottore, poiché ti saprà sicuramente risponderti nel miglior modo possibile. 

Qual è il miglior integratore post parto in commercio

Pin It on Pinterest

Share This

CONDIVIDI IL POST SUI SOCIAL

Condividi l'articolo con i tuoi amici!