In questo articolo scoprirai i migliori rimedi della nonna per curare la dermatite da contatto.

La dermatite da contatto (detta anche eczema da contatto ) si riferisce ad un gruppo di disturbi cutanei  in cui la reazione cutanea è causata dal contatto diretto con un agente irritante o allergico.

La dermatite è una condizione solitamente pruriginosa, che colpisce gli strati più superficiali della pelle. Può essere acuta ( se il caso di dermatite è un episodio singolo ed unico), mentre può essere cronica, se gli episodi si ripetono nel tempo.

Si possono riconoscere tre tipologie di dermatite da contatto:

  • Dermatite allergica da contatto
  • Dermatite irritativa da contatto
  • Dermatite da fotocontatto: Fra le tre tipologie di dermatiti da contatto, questa è quella più rara. È una reazione che ha origine quando i principi attivi di un prodotto spalmato sulla cute sono esposte al sole, causando delle irritazioni alla pelle.

La dermatite da contatto è la causa più comune di malattie della pelle e colpisce maggiormente alcune tipologie di persone, che includono:  gli addetti alle pulizie e gli operatori sanitari.

Può anche verificarsi nelle persone che usano molto spesso il computer ( dermatite da mouse del computer ).

La dermatite allergica da contatto si verifica quando la cute sviluppa una reazione allergica dopo essere stata esposta ad una particolare sostanza estranea all’organismo.

Questo causa un forte rilascio di molecole infiammatorie da parte dell’organismo che porta ad irritazione e forte prurito cutaneo.

Le cause più comuni associate a questa patologia sono:

  • guanti in lattice
  • deodoranti, lozioni, creme e in generale tutti i prodotti per la cura della persona. 
  • essere entrato in contatto con particolari sostanze presenti su alcune tipologie di piante, come la quercia velenosa o l’edera velenosa.

La dermatite irritativa da contatto si verifica quando l’epidermide entra in contatto con una sostanza tossica.

Le sostanze tossiche che possono causare questa condizione cutanea sono:

  • detersivi
  • acido della batteria
  • cherosene
  • detergenti per scarichi

La dermatite irritativa da contatto può verificarsi anche quando la pelle viene a contatto con materiali meno irritanti e tossici, come il sapone o l’acqua.

I soggetti le cui mani sono frequentemente esposte all’acqua, come parrucchieri, baristi e operatori sanitari, spesso soffrono di dermatite da contatto irritante delle mani, ad esempio.

Quali sono i sintomi dell'eczema da contatto?

I sintomi più comuni associati a questo disturbo cutaneo sono:

  • cute secca, squamosa e screpolata
  • forte prurito
  • presenza di vesciche
  • presenza di forte rossore cutaneo
  • sensibilità alla luce solare
  • epidermide che appare rigida e turgida
  • presenza di piccole lesioni cutanee

Migliori rimedi della nonna per la cura della dermatite da contatto

Adesso ti illustrerò i migliori rimedi della nonna per curare la dermatite da contatto.

Prepara una pasta di neem

Il Neem è una pianta che possiede eccellenti proprietà rigenerative e cicatrizzanti, che lo rendono uno dei rimedi della nonna più affidabili per la cura della dermatite da contatto. Oltre a riparare il tessuto cutaneo, è un rimedio incredibile per ridurre in pochissimo tempo eventuale pruriti ed infiammazioni.

Cosa ti serve per preparare una pasta di neem?

  • Prendi un cucchiaio di foglie di neem macinate in polvere
  • Unisci la polvere di neem ad un cucchiaio di olio di sesamo 

Adesso che hai sia la polvere di neem, che l’olio di sesamo inizia a mescolare, aggiungendo la polvere di curcuma fino ad ottenere una pasta solida, che dovrai applicare direttamente sulla zona della pelle colpita da dermatite da contatto. Lascia agire la pasta per una durata complessiva di 2-3 ore, e quindi lava il tutto.

Utilizza i sali di Epsom

I sali di Epsom sono una tipologia di sale molto ricco di magnesio. Il tuo corpo ha bisogno di magnesio per combattere le infezioni e altri disturbi della pelle.

L’immersione in un bagno caldo con sali di Epsom disinfiamma le zone colpite da dermatite, distrugge i batteri, secca le eruzioni cutanee, promuovendo la guarigione della zona cutanea.

Istruzioni:

  • Riempi una vasca con acqua calda ed aggiungi circa 1-2 tazze di sale Epsom .
  • Mescola bene per far sciogliere completamente il sale nell’acqua calda
  • Immergiti in questa soluzione per almeno 15-20 minuti affinché le proprietà curative del sale aiutino a ridurre i sintomi dell’eczema, velocizzando la guarigione cutanea. 
  • Dopo il bagno purificante, utilizza una crema idratante o l’olio di cocco per idratare la zona colpita da dermatite da contatto
  • Ripeti questi passaggi per almeno 3-4 giorni fino a guarigione completa.

Miglior rimedio della nonna per la cura della dermatite da contatto

Perché dovresti usare l’ aloe vera per curare la dermatite da contatto? 

L’aloe vera è una pianta che possiede incredibili proprietà rinfrescanti, lenitive ed antinfiammatorie particolarmente efficaci nel ridurre il prurito e l’irritazione. Utilizzare quotidianamente questo rimedio casalingo ti aiuterà moltissimo a migliorare la tua condizione cutanea.

Prendi un cucchiaio di gel all’aloe vera e ponilo sulla zona da trattare per almeno 20-30 minuti.

Dopodiché risciacqua la zona appena trattata e ripeti questo procedimento per almeno 3-4 volte alla settimana fino ad ottenere la guarigione completa.

MIGLIOR GEL ALL’ALOE VERA IN COMMERCIO

Quali sono i tempi di guarigione dalla dermatite da contatto?

Solitamente occorrono dalle 3 alle 4 settimane per guarire completamente da una dermatite da contatto.

Domande più frequenti

Come curare la dermatite da contatto con rimedi naturali?

Esistono tre rimedi della nonna molto utili per ridurre velocemente i sintomi, favorendo la guarigione dalla dermatite da contatto, e sono:

  • Pasta al neem
  • Bagno caldo dei sali di Epsom
  • Utilizzo del gel all’aloe vera

Come si cura la dermatite da contatto?

Una volta identificate le cause della dermatite da contatto, è importante evitare il contatto diretto con esse. 

Qualunque sia la causa della dermatite, la funzione protettiva della pelle è stata danneggiata e quindi è maggiormente soggetta ad ulteriori irritazioni cutanee.

  • Evita il sapone : usa un detergente a pH bilanciato adatto alla pelle sensibile
  • Per il trattamento e la prevenzione della dermatite alle mani , indossa sempre guanti adeguati per proteggerti da sfregamenti, detergenti, terra, piante, vernici, gasolio ecc.
  • Asciuga molto accuratamente la pelle dopo il lavaggio

Qual è il miglior rimedio della nonna per la cura della dermatite da contatto?

Pin It on Pinterest

Share This

CONDIVIDI IL POST SUI SOCIAL

Condividi l'articolo con i tuoi amici!