In questi articolo scoprirai i migliori rimedi della nonna per la cura dell’alluce valgo.

 

L’alluce valgo, noto anche come borsite, è la deformità del piede più comune in tutto il mondo, che colpisce principalmente i soggetti di sesso femminile. I sintomi possono manifestarsi su uno o entrambi i piedi . Il disallineamento delle dita può assumere forme diverse. I segni dell’alluce valgo sono visibili e palpabili al tatto.

In un piede sano, l’alluce ha un angolo di 10-15 gradi. Visto dall’alto sembra dritto. Solitamente questa problematica esordisce con un rigonfiamento visibile all’interno del piede, causato da uno spostamento dell’articolazione metatarso-falangea dell’alluce.

La prima volta che compare questo sintomo, solitamente non è presente dolore.

Tuttavia, ci sono già alcuni segni prima di questo sintomo che possono indicare lo sviluppo dell’alluce valgo. Ad esempio, chiunque abbia il piede traverso con gli archi tipicamente abbassati e nota calli sulla pianta del piede ha maggiori probabilità di sviluppare l’alluce valgo. 

Anche i lividi e gli arrossamenti sulla base dell’articolazione dell’alluce possono presagire la comparsa dell’alluce valgo.

Come curare l'alluce valgo?

Per trattare in modo mirato i sintomi dell’alluce valgo, è necessario prima classificarlo nello stadio appropriato. 

I medici dividono l’alluce valgo in quattro fasi , per ciascuna delle quali sono presenti sintomi caratteristici.

Una caratteristica che accomuna tutte le fasi è la progressiva inclinazione dell’alluce, che sbatte gradualmente sulle altre dita. 

Questo crea il rigonfiamento dell’articolazione metatarso-falangea all’interno del piede, sintomo tipico dell’alluce valgo.

Primo stadio

Questa fase è caratterizzata da una leggera inclinazione della punta , che si manifesta in un leggero rigonfiamento all’interno del piede. In questa fase, può manifestarsi dolore mentre si cammina, sebbene alcune persone non presentino nessun sintomo di dolore durante questa fase.

Seconda fase

In questa fase, la borsa sotto la pelle del piede si è infettata. Se la pelle si rompe, può verificarsi anche un’infiammazione batterica. Quando si muove, si avverte spesso dolore, l’ alluce si sposta in modo significativo nella direzione delle dita più piccole e raggiunge un angolo di inclinazione fino a 30 gradi. In questa fase dell’alluce valgo, a volte si verificano sintomi come formicolio all’interno dell’alluce.

Terza fase

La terza fase si raggiunge quando l’ alluce scivola sotto o sopra l’alluce adiacente . Questo può essere accompagnato da un angolo fino a 50 gradi. I sintomi che potresti avvertire in questa fase includono la possibilità di intorpidimento all’interno dell’alluce e dolore che persisterà se il piede non viene mosso. Questo dolore a riposo si verifica principalmente durante il riposo.

Quarta fase

Questa fase viene raggiunta molto raramente . Se ciò dovesse accadere, questa patologia potrebbe compromettere l’integrità delle dita più piccole.

Rimedi della nonna per l'alluce valgo

I migliori rimedi della nonna per l’alluce valgo sono:

Sali di epsom

Per ridurre il dolore e l’infiammazione causati dall’alluce valgo , uno dei rimedi più diffusi ed efficaci da realizzare è il pediluvio con acqua tiepida e sale. In una ciotola di acqua tiepida, aggiungi due cucchiai di sali di Epsom ed immergi i piedi per 20 minuti.

Usa il ghiaccio

L’alluce valgo spesso diventa dolorante e infiammato dopo che siamo stati troppo tempo in piedi. La terapia del ghiaccio è un’opzione eccellente per ridurre il dolore e l’irritazione. La temperatura fredda intorpidisce temporaneamente le terminazioni nervose, alleviando il dolore.

a) Metti un po’ di ghiaccio tritato in un piccolo asciugamano e fascialo.
b) Mettilo sulla zona interessata per 5-10 minuti.
c) Fai una pausa di 10 minuti e ripeti l’intero processo per 2-3 volte.
d) Utilizza questo semplice rimedio secondo le tue necessità.

Segui una dieta sana

Se vuoi ridurre i sintomi associati all’allaluce valgo ti consiglio caldamente di eliminare dal tuo regime alimentare tutti i cibi altamente infiammatori, come la carne rossa, i latticini ricchi di grassi, i cereali raffinati, le bibite gassate, l’alcool e tutti i cibi industriali.

Basa la tua alimentazione su frutta, verdura, frutta secca, semi oleosi, legumi, cereali integrali, carne bianca, pesce e spezie.

Inoltre, elimina il fumo e lo stress dalla tua vita.

Miglior crema per la cura dell'alluce valgo infiammato

Crema a base di Artiglio del Diavolo, Canapa, mentolo, eucalipto ed oli essenziali di canfora. Questo mix di ingredienti è ideale nel trattare problematiche dolorose ed infiammatorie, come il problema dell’alluce valgo, l’artrite ecc..

Una formula esplosiva di principi attivi vegetali al 100% per un’azione rapida e duratura. Il mio consiglio è quello di utilizzare questa crema dopo il pediluvio con i Sali di Epsom.

Consuma un buon multivitaminico

Aumenta l’assunzione di calcio, vitamine A, vitamine B, vitamina D, vitamine del gruppo B, nonché selenio e zinco  per rafforzare le ossa.

Oltre a ridurre la sintomatologia associata all’alluce valgo, un buon multivitaminico è ideale per:

  • aumentare l’energia e la vitalità
  • migliorare le funzioni digestive
  • ridurre l’infiammazione del corpo
  • alcalinizzare l’organismo
  • equilibrare il sistema immunitario

Effettua degli esercizi specifici per i piedi

In molti casi, l’esercizio del piede può aiutare ad alleviare il dolore, promuovendo la mobilità delle dita. Può anche ridurre la formazione dell’alluce valgo e quindi prevenire la necessità di un intervento chirurgico.

Esercizio 1:-  Siediti su una panchina e appoggia il piede su una pallina da tennis o da golf. Fai rotolare la palla sotto le dita dei piedi, e poi ovunque sulla suola dove ti sembra stretta. Esegui questo esercizio ogni giorno per 5-10 minuti.

Esercizio 2:  Siediti su una sedia, e fai scivolare la pianta del piede interessato nel palmo, e quindi intreccia le dita della mano libera tra le dita del piede. Piega le dita dei piedi avanti e indietro, su e poi giù, per 5-10 minuti.

Questi sono solo alcuni esercizi che puoi fare facilmente a casa. Ci sono molti altri esercizi utili che puoi imparare da un esperto.

Come prevenire l'alluce valgo?

Per ridurre al minimo la possibilità di sviluppare l’alluce valgo si consiglia di:

a) Scegliere sempre scarpe con punte larghe e suole morbide.
b) Usare gli inserti delle scarpe imbottite per distribuire la pressione mentre muovi i piedi in modo uniforme.
c) Se hai l’alluce valgo, scegli scarpe con una punta piena e profonda. I sandali sono una buona scelta.
d) Non indossare scarpe col tacco alto.
e) Scegli scarpe che si adattino alla forma dei tuoi piedi.
f) Non spingere mai il piede in una scarpa che non si adatta.
h) Togliti regolarmente le scarpe quando sei a casa.

Domande più frequenti

Come si cura l’alluce valgo infiammato?

  • Pediluvio con sali di Epsom
  • Ghiaccio
  • Crema antinfiammatoria 
  • Assunzione di un buon multivitaminico per supportare la guarigione

Qual è il miglior tutore per l’alluce valgo?

Secondo i nostri esperti il miglior tutore per l’alluce valgo è quello della Isermeo.

Ideale per trattare il problema dell’alluce valgo quando è al suo stadio iniziale. È in grado di ridurre il dolore quasi all’istante. Inoltre, è in velcro e privo di stecche, riuscendo ad adattarsi  incredibilmente alle dita del piede senza stringerle o comprimerle.

Come capire se si ha l’alluce valgo?

Per riconoscere questa patologia, occorre conoscere i sintomi di questa problematica, che includono:

  1. Dolore nella zona colpita, anche a riposo
  2. Arrossamento e forte gonfiore
  3. Presenza di calli e pelle eccessivamente spessa
  4. Problemi a camminare
  5. Deformazioni del piede
Cosa mettere sull’alluce valgo infiammato?

Quali sono i migliori rimedi della nonna per l’alluce valgo?

I migliori rimedi della nonna per l’alluce valgo sono:

  • Ghiaccio
  • Pediluvio ai sali di Epsom

Pin It on Pinterest

Share This

CONDIVIDI IL POST SUI SOCIAL

Condividi l'articolo con i tuoi amici!