Se sei alla ricerca dei migliori rimedi della nonna contro la vescica iperattiva, questo è l’articolo che fa decisamente al caso tuo!
La vescica iperattiva è una condizione medica in cui viene avvertito l’urgente bisogno di urinare spesso, anche se non è presente molta urina da espellere.
In alcuni casi, può essere un sintomo iniziale di malattie più gravi, come le infezioni del tratto urinario o la cistite interstiziale.
Questo disturbo urinario può anche causare l’incapacità di trattenere correttamente l’urina.
Questa problematica urinaria può essere associata a diversi sintomi che includono un’eccessiva frequenza urinaria, l’urgenza ad urinare, l’incontinenza e anche la pollachiuria (minzione frequente).
Indice della pagina
Quali sono le sue cause?
Le cause associate alla vescica iperattiva possono essere molteplici.
Alcune cause comuni includono lesioni del midollo spinale, malattie neurologiche, interventi chirurgici alla vescica, cause ormonali, come l’ipotiroidismo e l’utilizzo di farmaci.
La causa più comune di iperattività vescicale è da attribuire ad una disfunzione del sistema nervoso centrale o autonomo.
Anche l’età avanzata, la gravidanza, il diabete e le infezioni del tratto urinario possono contribuire a sviluppare la vescica iperattiva.
Anche l’utilizzo eccessivo di diuretici può aumentare il rischio di sviluppare questa problematica urinaria. La cura della vescica iperattiva dipende dalla causa sottostante.
Nel caso in cui la vescica iperattiva fosse causata da fattori neurologici, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per riparare i nervi.
Mentre nel caso di disfunzioni ormonali come l’ipotiroidismo, potrebbe essere necessario assumere medicinali in grado di correggere la disfunzione ormonale.
In presenza di stress e forte ansia, potrebbe aiutare seguire esercizi rilassanti come la meditazione consapevole in grado di calmare tutto il sistema nervoso.
I trattamenti farmacologici prevedono l’utilizzo di antispastici in grado di ridurre le contrazioni del tessuto vescicale.
Il trattamento generale prevede l’utilizzo di una dieta sana, esercizio fisico regolare, rimedi della nonna contro la vescica iperattiva, nonché evitare di assumere troppi liquidi prima di andare a letto.
La sindrome della vescica iperattiva può avere cause psicosomatiche? Può dipendere dall'ansia?
Le cause psicosomatiche della vescica iperattiva possono essere legate allo stress, al panico o ad altri problemi emotivi.
Quando vengono vissute esperienze di vita estremamente stressanti, è molto facile che queste emozioni possano somatizzare in qualche parte del corpo, e nel caso della vescica iperattiva, somatizzare nell’apparato urinario.
Anche disturbi psicologici, come l’ansia e la depressione possono contribuire allo sviluppo della vescica iperattiva. Altri fattori psicologici che possono contribuire alla vescica iperattiva includono l’ansia da prestazione, le preoccupazioni interpersonali e le paure.
Esiste infatti anche un altro disturbo psicosomatico molto diffuso, che è spesso presente nei pazienti con vescica iperattiva – colon irritabile-.
Se la causa del tuo disturbo urinario è da attribuire a cause psicosomatiche occorre cercare di rilassare e calmare la mente tramite l’utilizzo di strategie naturali in grado di ridurre lo stress, l’ansia e le emozioni negative.
Quali sono i sintomi della vescica iperattiva?
I sintomi più comuni riferiti dalle persone con vescica iperattiva includono urgenza ad urinare, voglia impellente di urinare, impossibilità di trattenere la pipi ed aumento del numero di minzioni giornaliere.
Una vescica iperattiva può anche essere associata ad incontinenza urinaria, colon irritabile, dolore lombare e ad altre condizioni e patologie.
La persona potrebbe anche avere disturbi del sonno legati alla necessità impellente di urinare di notte. Altri sintomi possono includere bruciore minzionale ed urine torbide e maleodoranti.
Quali sono i fattori di rischio della vescica iperattiva?
Uno dei principali fattori di rischio per la vescica iperattiva è l’età: più una persona invecchia, più diventa suscettibile a sviluppare questo disturbo. Anche Le donne in età avanzata sono maggiormente soggette a sviluppare questo disturbo urinario, specialmente se soffrono di menopausa precoce o vescica neurologica. –
Altri fattori di rischio includono condizioni mediche come l’ostruzione delle vie urinarie, il diabete, alcune malattie cardiovascolari, anomalie anatomiche, ecc. Anche l’utilizzo di alcuni medicinali – antidepressivi, antipsicotici, antistaminici – possono aumentare il rischio di soffrire di vescica iperattiva. – disfunzione vescicale –
Altri fattori di rischio includono l’uso di bevande alcoliche, il tabagismo, una dieta ricca di cibi poco sani e lo stress. Lo stress può peggiorare notevolmente l’incontinenza urinaria.

Rimedi della nonna contro la vescica iperattiva
I rimedi della nonna contro la vescica iperattiva sono una fantastica alternativa alle medicine tradizionali. Molti di questi rimedi sono economici e veloci da preparare. Andiamo a scoprirli più nel dettaglio
Foglie di malva
La malva è un’erba antinfiammatoria che offre molti benefici ai pazienti affetti da vescica iperattiva.
Gli effetti calmanti della malva aiutano a ridurre l’incontinenza e la frequenza urinaria, fornendo sollievo inoltre, dai sintomi associati alla vescica iperattiva.
La malva possiede anche spiccate proprietà antinfiammatorie che aiutano ad alleviare l’irritazione e il prurito della vescica.
Un vantaggio aggiuntivo è che può essere assunto sia sotto forma di infuso che come integratore alimentare.
Bevi il succo di mirtillo rosso BIO - Miglior rimedio della nonna contro la vescica iperattiva
Il mirtillo rosso è un frutto che contiene al suo interno gli antociani: dei pigmenti vegetali dalle spiccate proprietà antiossidanti ed antinfiammatorie che aiutano a migliorare i sintomi associati alla vescica iperattiva. Puoi decidere di assumere il mirtillo rosso come bevanda o come integratore alimentare.
È importante notare che se assumete già farmaci per la vescica iperattiva, occorre consultare il proprio medico curante prima di prendere in considerazione di assumere un integratore di mirtillo rosso.
Succo di aloe vera
Per le persone affette da vescica iperattiva, l’aloe vera può essere particolarmente benefica.
L’aloe vera è una pianta che contiene al suo interno sostanze nutritive come la vitamina A, la vitamina C, la vitamina E e minerali come ferro, magnesio e calcio.
L’aloe vera possiede anche proprietà antinfiammatorie che possono ridurre l’irritazione del tratto urinario. L’aloe vera può essere assunta come succo.
Bicarbonato di sodio
Il bicarbonato è stato a lungo utilizzato come rimedio naturale per trattare diverse condizioni, tra cui la vescica iperattiva.
Il bicarbonato di sodio aiuta ad alcalinizzare le urine oltre a ridurre la possibilità di infezione del tratto urinario.
Se soffri di vescica iperattiva, si consiglia di parlare con il proprio medico per decidere se è sicuro assumere bicarbonato di sodio.
Tè alla menta
Un ottimo rimedio della nonna per trattare la vescica iperattiva è quella di consumare il tè alla menta.
Il tè alla menta contiene un composto chiamato mentolo, che ha dimostrato possedere effetti antispasmodici e anti-infiammatori.
Bevendo tè alla menta regolarmente è possibile alleviare i sintomi associati alla vescica iperattiva.
Assumi un buon integratore di magnesio
Il magnesio è un minerale che ha dimostrato scientificamente migliorare i sintomi associati alla vescica iperattiva. Il magnesio può aiutare a ridurre la frequenza urinaria.
Uno studio condotto nel 2013 ha dimostrato che i pazienti che assumevano integratori di magnesio riducevano il rischio di incontinenza ed urgenza urinaria.
Praticare lo yoga o esercizi rilassanti
Sebbene siano disponibili in commercio farmaci per trattare questo disturbo urinario consiglio sempre di utilizzare integratori, esercizi naturali e rimedi della nonna per combattere i sintomi associati alla vescica iperattiva.
Una ricerca ha dimostrato che la pratica regolare dello yoga e della meditazione possono aiutare a diminuire significatamene i sintomi associati all’iperattività vescicale.
Non solo contribuiscono a migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da questa condizione, ma aiutano anche a prevenire l’ansia e lo stress eccessivo.
Lo yoga può inoltre, grazie alle sue posizioni rinforzare i muscoli del pavimento pelvico.
Alimentazione per vescica iperattiva
L’alimentazione può svolgere un ruolo importante nella vita delle persone con vescica iperattiva.
Una dieta a basso contenuto di fibre, sodio e alcol può ridurre i sintomi associati a questo disturbo urinario.
Gli alimenti ricchi di vitamina C come agrumi, verdure a foglia verde e i frutti di bosco possono contribuire a ridurre l’infiammazione, mentre gli alimenti ricchi di magnesio come la frutta secca e i semi oleosi possono aiutare a rilassare i muscoli vescicali.
Gli alimenti ricchi di antiossidanti come il tè verde e i frutti di bosco possono combattere lo stress eccessivo a carico dei tessuti vescicali, contribuendo notevolmente a ridurre i sintomi di questa problematica urinaria.
Inoltre, è importante evitare alimenti che contengono al loro interno zuccheri cattivi come le bibite industriali, le torte, i dolciumi ecc..
Cibi da evitare con la sindrome della vescica iperattiva
È importante ridurre gli alimenti e le bevande che possono peggiorare i sintomi della vescica iperattiva, come il caffè e le bevande alcoliche.
Si consiglia inoltre di ridurre al minimo tutti quei alimenti infiammatori e poveri di vitamine e minerali, come la carne rossa, le carni lavorate, il cibo spazzatura, gli alimenti ricchi di sale – possono irritare eccessivamente le pareti vescicali.
Si consiglia anche di ridurre al minimo gli alimenti contenenti zucchero raffinato o conservanti, come la frutta disidratata, le salse e gli sciroppi.
È opportuno inoltre, tenere sotto controllo l’assunzione di acqua o altri liquidi, in modo da non sovraccaricare eccessivamente la vescica.
Se vuoi ridurre il rischio di compromettere il tuo sonno per risvegli notturni continui per andare ad urinare, ti consiglio di non bere prima di andare a letto.
In conclusione, possiamo affermare che attraverso la dieta e all’eliminazione di determinati cibi è possibile migliorare considerevolmente i sintomi associati a questo disturbo urinario.
Qual è il miglior integratore per combattere la vescica iperattiva?
Posso utilizzare buscopan per combattere la vescica iperattiva?
Il buscopan può essere un valido aiuto in caso di vescica iperattiva, una condizione caratterizzata da contrazioni muscolari frequenti e dolorose del tratto urinario.
Il farmaco agisce rilassando la muscolatura della vescica e riducendo il dolore, aiutando così a ridurre i sintomi di questa condizione fastidiosa.
Può essere utilizzato sia a breve, che a lungo termine, in base alle esigenze individuali, sebbene utilizzare questo farmaco per un tempo eccessivamente lungo può portare anche a sperimentare effetti collaterali molto fastidiosi.
Questo è il motivo per cui non dovremmo mai assumere buscopan per un tempo eccessivamente lungo. Prima di utilizzare questo farmaco è altamente consigliato modificare la propria dieta, il proprio stile di vita ed assumere integratori e rimedi della nonna specifici per la vescica iperattiva.
Come allenare la vescica a trattenere la pipi?
Per le persone con questo disturbo urinario, allenare la vescica a trattenere la pipì può essere davvero una bella sfida.
Tuttavia con un piano di allenamento appropriato è possibile allenare la vescica a trattenere l’urina, combattendo così il rischio di incontinenza urinaria.
Attraverso l’allenamento è possibile rinforzare i muscoli del pavimento pelvico.
Fai gli esercizi di Kegel
Gli esercizi di Kegel possono essere molto utili per le persone che soffrono di vescica iperattiva. Gli esercizi di Kegel mirano a rafforzare i muscoli del pavimento pelvico, ripristinando il corretto controllo neuromuscolare, riducendo di conseguenza i disturbi legati alla vescica iperattiva.
Gli esercizi di Kegel vengono eseguiti controllando e rilasciando ripetutamente il muscolo PC, situato tra l’ano e i testicoli.
È lo stesso muscolo che utilizziamo per trattenere l’urina. Si consiglia generalmente di eseguire 3 serie da 10 ripetizioni al giorno.
Si consiglia vivamente di parlare con un medico o un fisioterapista prima di iniziare ad eseguire questi esercizi, in modo da essere sicuri che vengano eseguiti correttamente.
Dopo pochi mesi di allenamento, molte persone notano notevoli miglioramenti nel controllo vescicale e nella riduzione dei sintomi associati all’iperattività della vescica.
Sebbene gli esercizi di Kegel non siano la soluzione definitiva per combattere il problema della vescica iperattiva, possono aiutare notevolmente a migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da questa condizione.
Si può guarire dalla vescica iperattiva?
Molte persone mi domandano spesso se è possibile guarire dalla vescica iperattiva. La guarigione è possibile solo se adottiamo comportamenti che aiutano a riequilibrare le funzionalità della vescica.
Questi comportamenti possono includere il monitoraggio nell’assunzione di liquidi, gli esercizi di Kegel, seguire una dieta sana, o utilizzare rimedi della nonna specifici per combattere la vescica iperattiva.
Se queste modifiche al proprio stile di vita non risultano sufficienti, può essere necessario assumere farmaci per ridurre la frequenza minzionale.
Inoltre, le persone con vescica iperattiva possono seguire terapie comportamentali o nei casi davvero gravi sottoporsi ad interventi chirurgici. È importante consultare il proprio medico curante per valutare attentamente come guarire dalla vescica iperattiva.
Perchè faccio la pipi ogni due ore?
Cosa vuol dire urinare spesso? L’urgenza continua ad andare in bagno può essere un sintomo di condizioni mediche che possono variare da lievi a gravi. In alcuni casi urinare ogni due ore può essere considerato normale, soprattutto se bevi molto, tuttavia in altri casi urinare troppo frequentemente potrebbe indicare la presenza di cistiti, infezioni renali, infezioni del tratto urinario, diabete e malattie della prostata.
Inoltre, l’assunzione di alcuni farmaci come i diuretici, gli antidepressivi e alcuni medicinali per la pressione sanguigna possono essere la causa della tua urinazione frequente.
Menopausa e vescica iperattiva

La vescica iperattiva è una condizione molto comune tra le donne in menopausa. È il risultato di un cambiamento nei livelli ormonali che si verifica durante la menopausa.
A causa di questo, le vie urinarie diventano eccessivamente sensibili, risultando maggiormente soggetti a leggere pressioni, causando di conseguenza frequenti episodi di vescica iperattiva.
Questo può portare ad urinare più spesso, e a perdite involontarie di urina.
Emorroidi e iperattività vescicale
Sebbene le vescica iperattiva e le emorroidi siano due condizioni di salute completamente separate, è interessante il fatto che molte persone che soffrono di vescica iperattiva presentano anche la sindrome emorroidaria.
Questa connessione può essere causata da diversi fattori, che portano ad un’eccessiva pressione sull’addome e sulla zona pelvica.
L’obesità e la stitichezza possono favorire la presenza sia delle emorroidi, che della vescica iperattiva. Anche la contrazione involontaria dei muscoli del pavimento pelvico può contribuire a favorire la presenza di queste due condizioni.
Colon irritabile e vescica iperattiva
La vescica iperattiva è un disturbo urinario che provoca urgenza, frequenza ed incontinenza urinaria, mentre il colon irritabile è un disturbo digestivo caratterizzato da dolore addominale, gonfiore e alterazione del transito intestinale.
Alcuni studi hanno dimostrato che i pazienti con vescica iperattiva hanno maggiore probabilità di sviluppare la sindrome del colon irritabile.
Inoltre, entrambe queste condizioni possono essere trattate con farmaci simili, che prevedono l’utilizzo di antispastici muscolari ed inibitori della ricaptazione della serotonina.
I rimedi della nonna utilizzati per ridurre i sintomi della vescica iperattiva possono aiutare anche migliorare i sintomi della colite spastica.

Ernia del disco e vescica iperattiva
Recenti studi hanno dimostrato che i pazienti con ernia del disco possono soffrire anche di iperattività vescicale. Questo dipende dal fatto che l’ernia del disco è un disturbo collegato al dolore cronico lombare, condizione che può indebolire i muscoli che supportano i tessuti della vescica e quindi favorire la comparsa della vescica iperattiva.
Vescica iperattiva dopo defecazione
Durante la defecazione la pressione a carico dell’addome e della zona anale aumenta vertiginosamente.
Domande più frequenti
Cosa mangiare quando si urina spesso?
Quando si urina spesso è importante assicurarsi di assumere una dieta sana e bilanciata. Devi prevedere l’assunzione di cibi ricchi di vitamine e minerali come frutta, verdura, cereali integrali, legumi e carni magre come pollo o pesce.
Quanta acqua si deve bere a 70 anni?
Una persona di 70 anni dovrebbe assumere almeno 2 litri d’acqua al giorno. Ciò aiuta ad affrontare meglio le malattie croniche e i disturbi digestivi.
Perchè faccio più pipi di notte che di giorno?
Fare pipì di notte è uno dei problemi più comuni connessi all’età avanzata, tuttavia può colpire indistintamente le persone di ogni età.
Il motivo principale per cui si fa più pipì di notte risiede nella produzione di ormoni antidiuretici prodotti durante le ore notturne.
Questi ormoni riducono la quantità di urina prodotta durante il giorno, ma aumentano quella prodotta durante le ore notturne.
Ciò significa che, mentre dormi, la quantità di pipì prodotta può aumentare. Inoltre, le persone più anziane potrebbero essere meno consapevoli della necessità di fare pipì e potrebbero non sentire il bisogno di alzarsi per andare in bagno.
Questa condizione, nota come incontinenza notturna, può causare pipì frequente durante le ore notturne. Altri fattori che possono influenzare la pipì notturna includono l’assunzione di alcol, l’utilizzo eccessivo di farmaci e il consumo di liquidi.
Che cos’è la minzione?
La minzione o urinazione è quel processo naturale che descrive l’atto di urinare.
Cosa succede se la vescica non si svuota completamente?
Se la vescica non si svuota completamente, possono verificarsi diversi problemi di salute. Se la vescica non viene svuotata completamente, il corpo non può smaltire l’urina come dovrebbe e questo potrebbe provocare gravi problemi di salute come infezioni al tratto urinario o la vescica iperattiva.
Una vescica completamente vuota può anche ridurre il rischio di sviluppare calcoli vescicali. La vescica vuota può anche prevenire l’incontinenza e ridurre il rischio di infezione del tratto urinario.
Che cosa significa vescica repleta?
Una vescica repleta è un termine medico utilizzato per descrivere la presenza di una vescica piena. Una vescica repleta può anche essere un sintomo di una vescica ingrossata o di un processo infiammatorio a carico del sistema urinario, come nel caso della cistite.
Le persone con vescica repleta possono provare dolore, bruciore o disagio durante la minzione. Il trattamento della vescica repleta dipende dalla causa sottostante e può comportare in alcuni casi l’utilizzo di farmaci o interventi chirurgici.
Quali sono i farmaci più utilizzati per combattere la vescica iperattiva?
I farmaci più comunemente utilizzati per combattere la vescica iperattiva includono: antimuscarinici, alfa-agonisti e beta-bloccanti.
Gli antimuscarinici vengono utilizzati per rilassare la vescica e ridurre la frequenza minzionale. Gli alfa-agonisti vengono utilizzati per aumentare lo svuotamento della vescica e prevenire l’incontinenza urinaria, mentre i beta-bloccanti alleviano la vescica iperattiva bloccando l’azione delle ghiandole che producono l’urina.
Altri farmaci utilizzati per trattare questa condizione sono gli inibitori della ricaptazione della serotonina (SSRI), i farmaci antiepilettici e gli agenti simpaticomimetici.
I vantaggi nell’utilizzo di farmaci per trattare la vescica iperattiva sono che offrono sollievo immediato, rispetto ai rimedi naturali più tradizionali, sebbene possiedano effetti collaterali più gravi rispetto ai prodotti casalinghi.
Quali sono i migliori rimedi della nonna contro la vescica iperattiva?
I migliori rimedi della nonna per combattere la vescica iperattiva sono:
- Mirtillo rosso
- Aloe vera
- Bicarbonato di sodio
- Alimenti ricchi di vitamina C
- Magnesio
- Tè alla menta
- Esercizi di Kegel
- Decotto alle foglie di malva
- Yoga e meditazione consapevole